spot_imgspot_img
HomeLavoroInfortuni, Mattio (Aidp): "La tutela delle persone prima di tutto, formazione è...

Infortuni, Mattio (Aidp): “La tutela delle persone prima di tutto, formazione è prima ricetta”.

Pubblicità

(Adnkronos) – “La nostra posizione, come Associazione italiana per la direzione del personale (Aidp), è da sempre quella della persone prima di tutto, quindi la tutela delle persone. Come si tutelano le persone? In molti modi. Intanto con la formazione, l’addestramento. Questa è la prima ricetta. Le persone vanno formate. Vanno adottate dei dispositivi di sicurezza. Vanno fatti i monitoraggi, i controlli interni, gli audit per verificare che tutto questo avvenga”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Roberto Mattio, vice presidente di Aidp, Associazione italiana dei direttori del personale, interviene sul tema della sicurezza del lavoro dopo l’ennesima tragedia con cinque operai morti a Casteldaccia nel Palermitano.  

Secondo Mattio “questo è il primo grande elemento su cui noi tutti ci impegniamo ogni giorno, a far sì che le persone ricevano questa formazione indispensabile per fare correttamente il proprio lavoro e soprattutto in sicurezza”.  

“Il secondo tema -continua- è fare gli investimenti. Perché poi gli investimenti sono l’altro aspetto, non solo per formarsi, ma per investire. Investire in mezzi di sicurezza che aiutino le persone a tutelarsi. E una cosa su cui punto anche molto, lo dico sempre, è certificarsi”, sottolinea. 

Secondo il vice presidente di Aidp, con la certificazione le aziende fanno il salto di qualità. “Ci sono sistemi di certificazione Iso che vanno da quelle dell’ambiente a quelle della sicurezza, e danno un’impostazione metodologica alle imprese, un modo di vedere le cose diverso. Vengono imposti degli indicatori da seguire che aiutano a tenere sotto controllo i fenomeni, i processi e così via”.  

E quindi per le aziende il consiglio è chiaro. “Laddove le aziende si certificano, qualunque sia l’ambito di certificazione, poi diventano delle eccellenze, perché comunque c’è un sistema che ti obbliga a tenere sotto controllo il processo. E questo è fondamentale”, aggiunge.  

Per Aidp la ‘strada’ verso una maggiore sicurezza sul lavoro passa da “formazione, training, investimenti e prevenzione. E dall’altro lato le certificazioni per rendersi più consapevoli”, spiega Mattio. 

E per il vice presidente dell’associazione “uno degli elementi che poniamo sempre in evidenza nei corsi di formazione è far attenzione all’abitudine. L’abitudine è il peggior nemico del lavoratore. Succede che per azioni quasi automatiche, quasi banali non si presta la dovuta attenzione. Poi c’è sempre la fatalità, questo è ovvio. Però è importante che le aziende facciano la formazione, e ricordino sempre a tutti che bisogna essere sempre attenti. Perché anche l’operazione più banale può diventare pericolosa. E questo è molto, molto importante”.  

“Ecco perché è centrale fare formazione -continua- ripetere le cose, tenere sempre alto il livello di attenzione di tutti i soggetti che nelle organizzazioni lavorano”, aggiunge.  

E le nuove tecnologie possono venire utili in un percorso virtuoso sulla sicurezza del lavoro. “L’intelligenza artificiale di per sé aiuta in tutti i campi, anche in questo può aiutare se semplifica il processo, se aiuta a tenere sotto controllo i fenomeni, a tenere alta l’attenzione, ad allertare”, continua. Centrali sono però gli investimenti. “L’importante è investire, le aziende devono farlo puntando sulla prevenzione e l’intelligenza artificiale sicuramente può aiutare le aziende anche su questo”, conclude.  

 




Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli