spot_imgspot_img
HomeCulturaThrinakìa, 7ma edizione: premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate...

Thrinakìa, 7ma edizione: premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

Un premio internazionale alla scrittura autobiografica che nasce nel 2012 a Catania

Il premio ha la vocazione di coinvolgere autori non professionisti e autori esperti, italiani e stranieri, invitandoli a scrivere e condividere una parte della loro vita e delle esperienze vissute in Sicilia, incoraggiandoli a fare l’esperienza della scrittura autobiografica e diaristica, biografica e poetica, stimolandone le identità narrative attraverso la memoria e l’immaginario della Sicilia. Ideato e realizzato dall’Organizzazione di Volontariato Le Stelle in Tasca ETS, nasce nel 2012 nell’ambito del progetto di animazione sociale e culturale degli Ateliers dell’immaginario autobiografico curato e diretto dal sociologo Orazio Maria Valastro.

Pubblicità

Thrinakìa, uno dei molteplici approdi degli eroi epici dell’antica Grecia, l’isola mitica del sole che non è situata né a Est, né a Ovest, diviene metafora emblematica che invita a raccontare storie di vita in relazione con l’Isola. È un microcosmo di scritture autobiografiche che trasfigurano le esperienze umane in un’immagine poetica del mondo. Gli autori, sollecitati dal premio, scrivono le loro memorie sul passato, sul presente e sull’avvenire, sul loro rapporto con sé stessi e con il mondo. Thrinakìa è uno spazio estetico che va oltre i confini dell’Isola e ci parla della condizione umana del nostro tempo, delle inquietudini e delle speranze delle donne e degli uomini della nostra contemporaneità. Le scritture autobiografiche di Thrinakìa non rappresentano soltanto delle testimonianze di grande interesse culturale e sociale, esprimono un’energia creatrice e una portata generativa di senso che sollecita un ascolto sensibile di sé e dell’altro.

 

 

Il premio Thrinakìa ci aiuta in questo senso a ripensare un’insularità che va oltre la separazione tra l’isola e il continente, tra uno spazio fisico ed esistenziale rinchiuso su sé stesso che limita e circoscrive la nostra visione del mondo, e ci invita ad attraversare l’oceano della vita incamminandoci verso destini possibili della nostra umanità, riconoscendo e custodendo quei valori che sono benefici per la relazione con noi stessi e il mondo.

 

 

La Cerimonia di premiazione della Settima edizione di Thrinakìa

La Cerimonia di premiazione dell’attuale edizione, la settima, è prevista per il mese di maggio 2024, il venerdì 31 alle ore 15:00, presso la sala convegni Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania. Le opere finaliste di autrici e autori italiani e stranieri, saranno presentate nel corso della manifestazione. Anche per questa edizione la partecipazione è stata considerevole ed eterogenea, di grande qualità. La giuria ha valutato le numerose opere pervenute seguendo alcuni criteri essenziali: raccontare la storia di vita o le esperienze vissute, tracciando una visione personale della relazione con sé stessi, gli altri e il mondo che ci circonda; esprimere sentimenti ed emozioni; sollecitare l’identità narrativa attraverso la memoria e l’immaginario dell’isola come metafora dell’esistenza umana; il modo in cui viene raccontato il senso di una biografia, tratteggiando le linee fondamentali del vissuto e la storia della persona, o delle persone delle quali si narra.

Venti sono le opere finaliste e tredici i premi speciali che nell’ambito della manifestazione del Maggio dei Libri della Città di Catania, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Catania, e con il patrocinio del Comune di Catania, dell’Assessorato Regionale alla Cultura e all’Identità Siciliana e di M@gm@, rivista internazionale di scienze umane e sociali, solleciteranno un ascolto sensibile orientato verso i valori umani. Il respiro sensibile della scrittura delle autrici e degli autori che si sono autorizzati a manifestare e raccontare le loro storie di vita, rivelando la bellezza che è in ognuno di loro e la loro personale ricerca di una nuova presenza poetica e di relazioni benefiche con sé stessi, gli altri e il mondo, ci offre il valore umano di questa manifestazione.

 

 

Le opere finaliste e i premi speciali di Thrinakìa

Le opere finaliste che saranno premiate sono le seguenti: Rose Marie Bouvet (Citron du bassin d’or, Sezione Diari di viaggio in lingua straniera), Astrid Denaro (Cosi duci, Sezione Racconti autobiografici), Pierpaolo Fiore (La premiazione, Sezione Diari di viaggio in lingua italiana), Laura Fornaroli (L’isola, Sezione Poesie L’isola), Mabel Franzone (Entre el cielo y la terra: solo los dioses y el Etna, Sezione Diari di viaggio in lingua straniera), Giuseppe La Rosa (L’isola, Sezione Poesie L’isola), Paola Labarile (Sicilia indelebile, Sezione Diari di viaggio in lingua italiana), Anna Maria Longo (Mal di Sicilia, Sezione Diari di viaggio in lingua italiana), Dalila Mantarro (Il mio luogo del cuore, Sezione Speciale Liceo Scientifico Galileo Galilei), Catherine Jehle Mazzola (Sicilia entre mer et pairs, Sezione Autobiografie), Anna Maria Palazzolo (Numero venticinque, Sezione Autobiografie), Cinzia Pitingaro (L’isola, Sezione Poesie L’isola), Antonino Polino (Racconti, Sezione Racconti autobiografici), Karola Porru (Il mio posto sicuro, Sezione Speciale Liceo Scientifico Galileo Galilei), Gianluigi Redaelli (Potrei incominciare dalla nascita, Sezione Autobiografie), Vincenzo Ricciardi (L’isola, Sezione Poesie L’isola), Giuseppe Riccobono (Sapori di Sicilia, Sezione Diari di viaggio in lingua italiana), Francesco Rossi (Via Garibaldi, Sezione Racconti autobiografici), Marco Tornetta (La caduta, Sezione Speciale Liceo Scientifico Galileo Galilei), Bernard Troude (Découverte d’une insularité, Sezione Diari di viaggio in lingua straniera).

La settima edizione di Thrinakìa ha ampliato e caratterizzato una sezione fuori concorso con dei premi speciali attribuiti a persone e organizzazioni che si sono distinte in attività culturali, sociali o scientifiche, pertinenti con i valori del premio e della nostra organizzazione. Le sezioni speciali dedicate alle nuove generazioni e che ricadono nell’ambito delle sezioni ufficiali del premio hanno coinvolto, in modo partecipato attraverso degli ateliers di creazione testuale e grafica, gli studenti degli istituti scolastici di tutta Italia nel corso delle edizioni del premio. I premi speciali inaugurati con questa edizione esprimono il desiderio di creare una rete di relazioni fondata sul reciproco riconoscimento, sull’impegno comune di valorizzare patrimoni immateriali culturali fondati su processi di risignificazione dell’immaginario collettivo, della memoria del singolo e della collettività.

 

 

I premi speciali e i riconoscimenti fuori concorso attribuiti grazie a questa edizione sono i seguenti: Giuseppe Anile (Donazione Archivio della memoria e dell’immaginario autobiografico), Francesca Bertino (Volontaria autobiografa), Agata Grazia Caruso (Volontaria autobiografa), Nadia Carmelita Celestri (Volontaria autobiografa), Roberto Colantonio (Artista e musicista), Luciano Ulderico Costanzo (Volontario autobiografo), Vito Antonio D’Armento (Etnografo già professore associato), Rossella Jannello (Giornalista e scrittrice autobiografa), Antonio Mari (Volontario autobiografo), Antonio Marescalco (SiciliAntica Associazione Culturale), Guido Memo (Laboratorio di Cultura Politica del Terzo Settore), Silvana Nania (Volontaria autobiografa), Vincenzo Randazzo (Presidente premio internazionale Navarro).

 

 

Le finalità del premio Thrinakìa

Incoraggiare la scrittura di opere inedite invitando a partecipare con un’opera a una delle cinque sezioni ufficiali del premio: autobiografie, biografie, racconti autobiografici, diari di viaggio e poesie dal titolo l’isola. Nella sezione autobiografie gli autori raccontano la loro storia di vita, o una parte di questa, vissuta in Sicilia. Nella sezione biografie sono narrate le storie di vita di una persona diversa dagli autori, un familiare, un’amicizia significativa, una persona anonima o poco conosciuta ma rilevante per una comunità della Sicilia. Nella sezione racconti autobiografici sono riportate, in modo meno esteso che nelle precedenti sezioni, delle esperienze significative degli autori vissute in Sicilia. Nella sezione diari di viaggio la narrazione è incentrata su una o più esperienze di viaggio in Sicilia. I componimenti in versi, le poesie dal titolo l’isola, arricchiscono quest’ultima sezione del premio.

Le opere che hanno partecipato alle edizioni di Thrinakìa, premiate e non, sono depositate presso il nostro archivio con l’intento di custodire un patrimonio immateriale culturale, un patrimonio contemporaneo di memorie, di narrazioni e di scritture autobiografiche e poetiche. Ci impegniamo quindi a valorizzare tutte le opere, promuovendo delle attività di studio e di ricerca sociale sulla memoria e l’immaginario della Sicilia, sulla pratica della scrittura contemporanea e le trasformazioni del genere autobiografico.

Il premio che richiama l’eredità mitica e poetica dell’isola del Sole del poema omerico, ricorrendo all’immagine di uno spazio geografico circondato dall’oceano degli antichi greci: il grande fiume Ōkeanós le cui acque, con un movimento vorticoso e circolare, circondavano le terre conosciute e le terre sconosciute, le isole del mediterraneo e il continente. È questa eredità poetica che desideriamo sostenere impegnando chi scrive a ripensare un’insularità che limita e circoscrive una visione del mondo fondata sulla presunzione d’incentrare su di sé i valori di riferimento per la vita collettiva. Thrinakìa vuole essere, all’opposto, un’isola che ci invita a percorrere l’oceano della vita e ad attraversare la distanza che ci separa dagli altri. Seguendo il filo di questi pensieri il nome del premio non poteva che ispirarsi a Thrinakìa.

 

 

Le Stelle in Tasca OdV Ente del Terzo Settore

Le Stelle in Tasca nascono nel 2005. I fondamenti etici dell’agire della nostra organizzazione, reciprocità e ascolto sensibile di sé e dell’altro, sono il caposaldo dell’impegno dei volontari autobiografi nelle differenti attività di animazione sociale e culturale che ci impegnano nell’ambito di un progetto complessivo rappresentato dagli “Ateliers dell’immaginario autobiografico”. Ci occupiamo prevalentemente di animare dei gruppi di scrittura autobiografica e biografica per accompagnare chi lo desidera a raccontare e scrivere per riconoscersi e ritrovarsi, aiutando la vita a farsi comprender e amare. Organizziamo incontri di lettura a voce alta e ascolto sensibile dedicati alle opere autobiografiche del nostro archivio, l’archivio della memoria e dell’immaginario autobiografico (AMIS), il patrimonio immateriale e culturale dell’ODV Le Stelle in Tasca che fa parte della rete europea degli archivi autobiografici la cui sede è in Belgio (EDAC – European Ego-Documents Archives and Collections Network).

Il nostro progetto di animazione sociale e culturale interroga metaforicamente la nostra capacità di volgere insieme lo sguardo verso le stelle. Verso quelle costellazioni che ci mostrano una rotta prossima ai valori della comprensione e della reciprocità delle relazioni umane, sovvertendo un cielo che ci domina e divide, gravato dalle brutture e dalla violenza del mondo. La distanza dalle stelle clementi verso la nostra comune umanità è ridotta da una scrittura che nutre il respiro poetico di una fabulazione narrativa, da parole che desiderano operare un sortilegio e suscitare nuove ipotesi d’amore verso la vita.

 

 

Orazio Maria Valastro – presidente premio internazionale Thrinakìa

Sociologo, mitanalista e semiologo, autore e scrittore, dottore di ricerca in sociologia sull’immaginario nella scrittura autobiografica (Università Paul Valéry Montpellier), laureato in sociologia (Università della Sorbona Parigi), esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), socio fondatore e presidente Le Stelle in Tasca OdV Ente del Terzo Settore, fondatore e direttore scientifico di M @ G M @ Rivista internazionale di scienze umane e sociali.

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli