spot_imgspot_img
HomeCronacaFinanza: duro colpo alla pesca di frodo, scoperti anche lavoratori irregolari su...

Finanza: duro colpo alla pesca di frodo, scoperti anche lavoratori irregolari su motopeschereccio

In base agli accertamenti effettuati, è emerso che due lavoratori presenti a bordo erano stati impiegati in maniera irregolare

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Messina e della Sezione Operativa Navale di Milazzo, impegnate in una costante attività di vigilanza del litorale, hanno fermato e sottoposto a controllo tre pescherecci impegnati in battute di pesca nelle acque delle rispettive circoscrizioni di servizio.

Pubblicità

 

In base agli accertamenti effettuati, è emerso che due lavoratori presenti a bordo erano stati impiegati in maniera irregolare.
Ai sensi del D.Lgs. 68/2001, il Corpo della Guardia di Finanza, avvalendosi del suo dispositivo aeronavale, esercita in via esclusiva le funzioni di polizia economico-finanziaria in mare. In tale ambito, assumono rilievo i controlli in materia di impiego del personale a bordo di unità da pesca e unità navali utilizzate a fini commerciali.

 

L’equipaggio della Vedetta 2062 ha sorpreso, in due separati interventi, 2 pescherecci calabresi intenti a praticare la pesca di tipo cianciolo (pesca notturna caratterizzata dall’impiego di una intensa illuminazione per attirare il pesce) nelle acque di Capo Peloro e di Rodia, sotto costa e su fondali di gran lunga inferiori a quelli consentiti. Il
pescato, ancora vivo, è stato rigettato in mare a beneficio dell’ecosistema marino.
L’equipaggio del G. 206 “Finanziere Corrias”, durante il controllo, in aggiunta alla presenza dei due lavoratori irregolari, ha riscontrato anche la detenzione di un attrezzo da pesca non consentito, tipo spadara di circa 4000 metri, che presentava evidenti segni di utilizzo. Alle tre unità da pesca è stata applicata la sanzione amministrativa da 1000 a 6000 euro ai sensi della Legge sulla Pesca, e le tre reti, per un valore complessivo di circa 80.000 euro, sono state sequestrate per la successiva confisca. Ulteriori provvedimenti di decurtazione punti sulla patente e la licenza da pesca sono stati intrapresi a carico dei Comandanti e degli Armatori.

 

Le operazioni condotte dai militari della Stazione Navale di Messina e della Sezione Operativa Navale di Milazzo dimostrano ancora una volta l’efficacia del presidio costiero garantito dai Reparti aeronavali della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nel ruolo di unica Forza di Polizia in mare, a tutela della legalità e della sicurezza in mare.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli