spot_imgspot_img
HomeCronacaPremio Nazionale Ercole Olivario 2024 – XXXII edizione

Premio Nazionale Ercole Olivario 2024 – XXXII edizione

Sono undici le aziende della Sicilia, con ben tredici oli Dop ed Extravergini, ammesse in finale alla XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2024

Sono undici le aziende della Sicilia, con ben tredici oli Dop ed Extravergini, ad aver superato le selezioni regionali ed a concorrere alla XXXII edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2024, il prestigioso concorso che premia le eccellenze olearie dei territori italiani.

Pubblicità

 

Ecco le aziende sicule selezionate.

Per la categoria DOP/IGP: Società Cooperativa agricola Agrestis con l’olio Agrestis Nettaribleo DOP/BIO Dop Monti Iblei – Sottozona Monte Lauro prodotto con la cultivar Tonda Iblea; Azienda agricola biologica Titone con l’olio Titone DOP Valli Trapanesi prodotto con la cultivar Cerasuola; Azienda agricola Fattoria Sant’Anastasia con l’olio Tenuta Vasadonna IGP Sicilia; Azienda Rollo di Giorgio Rollo con l’olio Letizia DOP Monti Iblei sottozona Gulfi prodotto con la cultivar Tonda Iblea; Azienda Frantoi Covato s.r.l.  con l’olio I Muri DOP Monti Iblei prodotto con le cultivar Moresca e Tonda Iblea; Azienda Frantoi Cutrera s.r.l. con l’olio Primo DOP Monti Iblei prodotto con la cultivar Tonda Iblea; Azienda agricola biologica Miceli&Sensat con l’olio U’Ciuri IGP Sicilia prodotto con la cultivar Nocellara del Belice; Società agricola Vernera di Spanò & C s.n.c. con l’olio Le Case di Lavinia DOP Monti Iblei – Sottozona Monte Lauro prodotto con la cultivar Tonda Iblea.

Per la categoria Extra VergineAzienda agrobiologica Rosso soc. agr. con l’olio EVO Villa Zottopera prodotto con la cultivar Tonda Iblea; Azienda Frantoi Cutrera s.r.l. con l’olio EVO Nucellara Salvatore Cutrera prodotto con la cultivar Nocellara del Belice; Mandranova Società agricola a r.l. con l’olio EVO Mandranova – Nocellara prodotto con la cultivar Nocellara del Belice; Azienda agricola biologica Miceli&Sensat con l’olio EVO Delicato prodotto con un blend di cultivar Cerasuola, Biancolilla e Picual; Azienda Sanacore Francesco con l’olio EVO Ogghiu prodotto con un blend di cultivar Cerasuola, Biancolilla e Nocellara.

Novità dell’edizione 2024 dell’Ercole Olivario, oltre alla messa in rete dei concorsi regionali che permettono l’accesso all’Ercole Olivario, è l’attivazione delle collaborazioni con le Regioni che, pur non avendo un concorso locale strutturato, stanno selezionando gli oli che saranno finalisti all’Ercole Olivario seguendone gli stessi principi di serietà e rigore.

 

Marzo 2024 si afferma, quindi, come “La Stagione delle selezioni regionali dell’Ercole Olivario”, con appuntamenti nell’intera penisola dove si stanno svelando, per ogni regione ad alta vocazione Olivicola, i migliori oli regionali che entreranno nella fase finale del concorso nazionale Ercole olivario 2024 (di seguito gli appuntamenti: https://ercoleolivario.it/oli-extravergine-dop-e-igp-finalisti-al-concorso-nazionale-ercole-olivario-2024-xxxii-edizione/).

 

In questa XXXII edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, oltre al riconoscimento ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed EXTRA VERGINE) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, saranno assegnati anche altri riconoscimenti:

Menzione Speciale “Olio Biologico” al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;

Menzione “Olio Monocultivar” dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto;

Premio Speciale Amphora Olearia all’olio finalista con la migliore confezione secondo i parametri di completezza, chiarezza e contenuto delle informazioni al consumatore indicate nell’etichetta e nella retro-etichetta, di design e funzionalità della bottiglia, e di capacità dei materiali impiegati di valorizzare qualità e origine del prodotto;

Menzione di Merito Giovane Imprenditore che andrà al miglior titolare under 40 degli oli ammessi in finale – un attesto di merito andrà ai giovani produttori che avranno ottenuto almeno 75/100;

Menzione di Merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili arrivate in finale, verrà assegnata all’impresa donna con il punteggio superiore;

Menzione di Merito Impresa Digital Communication alla realtà aziendale che investe nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale;

Menzione di Merito Giorgio Phellas – Turismo dell’olio ad un’azienda finalista che si impegna nella proposta di esperienze di oleoturismo, in grado di valorizzare l’olio e il territorio di appartenenza.

 

I vincitori della XXXII edizione dell’Ercole Olivario verranno proclamati e premiati il 5 e 6 aprile p.v. durante i due giorni di cerimonia che si terrà a Perugia.

 

Il concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell’Umbria, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli