venerdì 16 Maggio, 2025, 22: 46 CEST
20.1 C
Catania
HomeWineFoodLa ricettaCappellacci con salsiccia e friarelli con cime di rapa salsa di pomodoro...

Cappellacci con salsiccia e friarelli con cime di rapa salsa di pomodoro e peperoncini dolci

Quando natura conservazione e fantasia diventano a servizio della cucina gourmet

Quando scopri una serie di prodotti di alta qualità già pronti nel senso pronti da cucinare che mantengono le qualità organolettiche del prodotto fresco ti chiedi perché dovrei iniziare dalla base? cioè non sono un agricoltore che coltiva il grano non sono un fattore che alleva le uova a terra e non  sono un vignaiolo che fa il vino, ma sono in grado di comprendere tutte queste funzioni e di omaggiarle quando il prodotto è di grande qualità ed è questo il caso: stiamo parlando dei Cappellacci con salsiccia e friarelli di Gastronauta, delle cime di rapa di Italiamo, della Salsa di Pomodoro Gastronauta e del vino Teroldego Rotaliano di Corte Gaudenzio D.O.C. Superiore Riserva del 2018.

Pubblicità

Un leggero soffritto con cipolla fresca di Tropea, ora si trova, un peperoncino dolce, due cucchiai di salsa già citata mezzo barattolo delle famose cime di rapa, un po’ d’acqua, una leggera zaffata di vino Teroltego, sale, peperoncino, fate asciugare il tutto e poi scolate i cappellacci. A piacere pepato stagionato!!!

Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso a (DOC) prodotto con uve Teroldego in provincia di Trento. La denominazione è stata autorizzata con DPR 18 febbraio 1971. L’origine del nome deriva da una sottozona chiamata “Le teroldeghe”, citata fin dall’antichità e corrispondente all’attuale centro del Campo Rotaliano, tra Mezzocorona e Mezzolombardo. Esiste una storica declinazione fonetica del tedesco Tiroler gold ovvero “oro del Tirolo”, da cui “Teroldego”, diventata poi “Teroldego Rotaliano” per tutelare le caratteristiche pedo-climatiche della zona d’origine.  Meno riconosciuta la teoria per cui il toponimo “Teroldego” deriverebbe dall’uva “Teroldola” (citata in un documento del Concilio di Trento). Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L’opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma. Ma questa è un’altra storia.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Mattarella “Le accademie contribuiscono al futuro del nostro Paese”

Mattarella
TORINO (ITALPRESS) - "Nella modernizzazione di tanti settori del nostro Paese, le accademie hanno svolto un ruolo decisivo nell'agricoltura, con un contributo forte...

Da metal detector a elicotteri, controlli dei Carabinieri a San Pietro

Da metal detector a elicotteri, controlli dei Carabinieri a San Pietro
ROMA (ITALPRESS) - Si appresta a iniziare un altro weekend delicato sul fronte della sicurezza in piazza San Pietro, con l'afflusso dei pellegrini...

Salone Libro, Giuli “Non escludo ingresso del Mic nella governance”

Salone Libro, Giuli
TORINO (ITALPRESS) - "Ci sono tempi e modi, ma non lo escludo affatto. Sappiamo perfettamente qual è l'importanza del Salone del Libro e...

La Russa “Mostra ‘Dentro il Fuoco’ doveroso omaggio ad Almerigo Grilz”

La Russa
MILANO (ITALPRESS) - Raccontare un anno di conflitti e di crisi attraverso gli occhi dei reporter nelle zone di guerra con video e...

Tg News – 16/5/2025

Tg News - 16/5/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Vertice Russia-Ucraina, per Kiev “Da Mosca proposte irricevibili” - Meloni a Tirana: “L’Albania è europea come l’Italia”...

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli