Eventi dell’Università di Catania in programma lunedì 2 e martedì 3 maggio
Guerra in Ucraina, ruoli e interessi da rivedere
Lunedì 2 maggio, alle 10, nell’aula magna del Palazzo Pedagaggi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, si terrà la tavola rotonda dal titolo “New orders after the war in Ukraine: recasting roles, reshaping global, regional and domestic interests” organizzato nell’ambito del corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-mediterranean Relations dell’Università di Catania. Apriranno i lavori la prorettrice Francesca Longo, la direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e sociali Pinella Di Gregorio e la presidentessa del corso di laurea Glopem Daniela Irrera. Interverranno i docenti Fulvio Attinà (emerito dell’ateneo catanese), Quentin Michel (Università di Liegi), Uwe Puetter (Europa-Universitat Flensburg), Sylvie Thoron (Universitè de Paris-Est Crètil), Sergiu Miscoiu (Babes-Bolyai University in Cluj-Napoca).
Diritto, minoranze. Storie
Lunedì 2 maggio, alle 15, all’Auditorium della Purità, si terrà la cerimonia di apertura del convegno “Minoranze e Diritto. Storie” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto MeDiTA – Le Minoranze e il diritto, il diritto delle minoranze. Esclusione, Discriminazione, Tolleranza, accoglienza. Apriranno i lavori, in programma fino a mercoledì 4 maggio, i docenti Rosalba Sorice e Francesco Arcaria. Interverranno il rettore Francesco Priolo e il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Salvatore Zappalà dell’Università di Catania. A seguire le relazioni dei docenti Rosalba Sorice, Antonia Fiori, Beatrice Pasciuta, Giovanni Rossi, Manlio Miele.
Acceleriamo il futuro: ciclotroni per ricerca e medicina
Lunedì 2 maggio, alle 13,15, nell’aula E del Dipartimento di Fisica e Astronomia, nell’ambito del ciclo dei Young2Young Meetings di EPS Young Minds Catania, la dott.ssa Grazia D’Agostino, laureata in Fisica all’Università di Catania, incontrerà gli studenti per parlare di Ciclotroni ad alta intensità per la ricerca e per applicazioni in medicina con un seminario dal titolo “Acceleriamo il futuro!”. La dott.ssa D’Agostino nei mesi scorsi ha vinto una borsa di studio Marie Skłodowska-Curie Fellow per un progetto di ricerca nell’azienda Ion Beam Applications (IBA) in Belgio.
Scienze politiche, la situazione palestinese
Martedì 3 maggio, alle 8, nell’aula F di Palazzo Pedagaggi e su Microsoft Teams (codice: 61g95p7), si terrà il seminario “From the Palestinian National Charter (1964) to the Palestinian National Authority (1994)”. Interverrà Antonino Scalia, dottore di ricerca in Scienze politiche. Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, rientra fra le iniziative del corso “The Modern Middle East: a Historical and Legal Approach”, promosso dalle docenti Daniela Melfa e Cinzia Valente in collaborazione con Biagio Andò.
Le elezioni del 1919 – Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea
Martedì 3 maggio, alle 10, nell’aula magna di Palazzo Pedagaggi, si terrà la presentazione del volume “Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea” (Le Monnier, Mondadori, 2021), di Giovanni Schininà dell’Università di Catania. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del corso di Storia dell’Italia contemporanea del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Oltre all’autore interverranno Pinella Di Gregorio (direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e sociali) Marco Pignotti (Università di Cagliari), Felice Giuffrè (Università di Catania).
Emozioni e luoghi urbani
Martedì 3 maggio, alle 11, nell’aula seminari di Palazzo Pedagaggi, si terrà la presentazione del volume “Emozioni e luoghi urbani. Dall’antichità ad oggi” (Viella, 2021), a cura di Elisa Novi Chavarria (Università del Molise), che sarà presente all’incontro, e Philippe Martin (Université Lyon 2 Lumière). L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Interverranno Maurice Aymard (EHESS-MSH Paris, Accademia dei Lincei) e Lina Scalisi (Università di Catania). Modera Paolo Militello (Università di Catania).
L’evento è disponibile anche in streaming, per prenotarsi scrivere a paolo.militello@unict.it.
Un itinerario nella preistoria dell’Agrigentino
Martedì 3 maggio, alle 12, nei locali del Dipartimento di Scienze della Formazione e sulla piattaforma Ms Teams (codice 69sjmbj), si terrà il seminario dal titolo “Un itinerario nella preistoria dell’Agrigentino”. Interverrà Domenica Gullì della Soprintendenza per i beni culturali di Agrigento. L’iniziativa rientra nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dal corso di laurea in Scienze del Turismo del Disfor dell’Università di Catania.
Scienze politiche ospita Maurice Aymard
Martedì 3 maggio alle 16, nell’aula TEMA+ di Palazzo Scannapieco (Via Dusmet, 2°piano), si terrà il seminario “Temps et espace dans la Méditerranée de Fernand Braudel”, relatore Maurice Aymard (Ehess-Msh Paris, Accademia dei Lincei). Mercoledì 4 maggio alle 10, lo studioso francese terrà un secondo seminario, dal titolo “Les longues durées de l’histoire et des sciences sociales de Fernand Braudel à Cyprian Broodbank”. I seminari sono organizzati nell’ambito del master “TEMA+ European Territories: Heritage and Development” del corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei Paesi mediterranei del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Introdurrà i lavori Paolo Militello (coordinatore TEMA+).