Oggi, a Catania, è stato inaugurato un nuovo impianto di fotovoltaico sociale, realizzato grazie al sostegno di IKEA Italia nell’ambito della campagna EnergyPOP, promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente. Dopo i progetti realizzati lo scorso anno a Firenze ed Empoli, l’impegno di IKEA Italia nel contrasto alla povertà energetica e nella promozione delle energie rinnovabili arriva quindi anche in Sicilia.
Il progetto è parte integrante della Campagna ‘Compostiamoci bene’, promossa da IKEA Italia, che dal 2016 si avvale della collaborazione di AzzeroCO2, società di ingegneria e consulenza per la sostenibilità, per sostenere iniziative di rigenerazione ambientale e forestazione. Dal 2023, IKEA Italia ha aderito ad EnergyPOP, la campagna di Responsabilità Sociale d’Impresa ideata per realizzare impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica o di proprietà di cooperative o associazioni impegnate in ambito sociale, per produrre energia elettrica a beneficio delle persone in condizione di vulnerabilità energetica.
In Italia, più di 2 milioni di famiglie, pari al 7,7% del totale, vivono in condizioni di povertà energetica, una percentuale che in Sicilia raggiunge il 12% (dati OIPE). Si tratta di persone che hanno difficoltà ad accedere a servizi energetici essenziali come il riscaldamento o l’illuminazione. Questa situazione, aggravata dall’aumento dei costi dell’energia, evidenzia l’urgenza di interventi che garantiscano un accesso equo a risorse sostenibili.
L’impianto realizzato a Catania rappresenta quindi una risposta concreta alla problematica: non solo contribuirà a generare unrisparmio economico per le famiglie coinvolte, ma promuoverà anche l’utilizzo di energie rinnovabili, con benefici sia per le persone che per l’ambiente.
L’impianto fotovoltaico, nello specifico, è stato realizzato in un edificio di edilizia residenziale pubblica, nel quartiere Librino, gestito dall’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania (IACP), che ospita 72 famiglie. L’impianto, con una potenza di 19,57 kWp*, ridurrà i costi energetici e ambientali delle abitazioni, evitando ogni anno l’emissione di circa 9040 kg di CO2 equivalente in atmosfera.