Home Province Messina Messina, il 25 giugno debutta la “Lady Macbeth” degli Esoscheletri

Messina, il 25 giugno debutta la “Lady Macbeth” degli Esoscheletri

La “Lady Macbeth” che andrà in scena sabato 25 è un’opera molto diversa da quella che stavamo preparando. Un’opera che sorprende, e commuove, dichiara Sasà Neri

Tre repliche, una dopo l’altra, nel pomeriggio di sabato 25 giugno al Teatro della Luna Obliqua (via Garibaldi 136, Messina) con ingresso del pubblico fissato alle ore 17:30, alle ore 19:30 e alle ore 21:30 (informazioni e prenotazioni al tel. 340 939 1685). Per EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri di Sasà Neri è ancora tempo di Shakespeare. Dopo “Hamlet. The Black, Gothic Tragedy”, rappresentato a Catania e a Messina nel 2019, e dopo “Juliet ≡ Romeo. Tu chiamami amore”, lo spettacolo alla maniera degli Esoscheletri esito del laboratorio multidisciplinare di Barcellona Pozzo di Gotto, andato in scena nel 2020, ora è la volta di “Lady Macbeth. Niente è come sembra”.
Alla tripla performance l’ensemble di drammaturgia sperimentale arriva con un carico insolito di aspettative, quello nato dai quattro incontri di prove aperte a inviti nate nell’ambito dell’accordo di collaborazione con il DAMS dell’Università di Messina per lo sviluppo partecipato del format “Esoscheletri”. Gli invitati alle prove, chiamati a condividere la fase dell’allestimento, tra correzioni e ricostruzioni, scene da completare e improvvisazioni, hanno infatti avuto modo di comunicare a regista e performer emozioni, suggerimenti, analisi, dubbi attraverso la compilazione di un questionario riservato. Un patrimonio di considerazioni che tiene alta l’asticella della tensione da “prima”. Ma non solo. «Grazie alle prove aperte – sottolinea infatti Sasà Neri – la “Lady Macbeth” che andrà in scena sabato 25 è un’opera molto diversa da quella che stavamo preparando. Un’opera che sorprende, e commuove, me per primo. È successo infatti che i performer si sono sentiti chiamati ad un coinvolgimento ancora più diretto, creativo e personale dal fatto di aver incontrato un gruppo scelto di spettatori, molti dei quali non avevano mai visto un nostro spettacolo, quando ancora la performance era in divenire. Da qui suggestioni, intuizioni, accostamenti imprevisti, che hanno innervato e trasformato l’intero spettacolo in ogni suo aspetto».
Con Giacomo Cimino nel ruolo di Macbeth c’è una lady Macbeth divisa in sei: Alice Ingegneri, Anna Curcuruto, Martina La Rosa, Marea Mammano, Annalisa Manfredi e Ninetta Napoli. Con loro Marco Blandina (Duncan), Marina Cacciola, Elisa Messina (anche Lady Macduff) ed Eleonora Mondello (le streghe), Rosario Cipriano (Banquo), Maria Ferlazzo (Lady Macduff), Viviana Romano (Ecate), Simone Siclari (Macduff).

 

Nelle evocazioni musicali dal vivo anche due brani della performer e cantautrice Anna Curcuruto, “Indifesa” (la cui clip la vede protagonista insieme con gli Esoscheletri) e l’inedita “I feel broken”. Nel dietro le quinte al fianco di Sasà Neri Arianna Cama e Caterina Pastura aiuto regia, Domenico e Aurora Ciranni alle riprese video, Simone Lo Presti ingegnere del suono, Giusy Ruggeri amministratrice di compagnia.

Exit mobile version