Home Province Catania Al via giovedì 25 agosto “Scarti d’estate” 2022, il cinema nella città...

Al via giovedì 25 agosto “Scarti d’estate” 2022, il cinema nella città dei cento campanili

Si comincia con il documentario “I Misteri” girato nella Sicilia pre-pandemica

Si comincia il 25 agosto con la proiezione del documentario “I Misteri”, e si continua il 26 e il 27 agosto con Animagma, una selezione del meglio dei film di animazione del concorso internazionale di Magma – mostra di cinema breve, il festival acese dei cortometraggi. È il programma di “Scarti d’estate” 2022, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e la fondazione del Carnevale di Acireale.
Il primo degli eventi in programma è fissato per giovedì. Alle 21.30, all’Arena Eden di villa
Belvedere (piazza Indirizzo 1) ad Acireale, si terrà la proiezione pubblica di “I Misteri”, il
documentario su quattro feste religiose siciliane, atto finale del progetto Sicily Folk Doc,
realizzato da Daniele Greco e Mauro Maugeri e prodotto da Giulia Iannello.
“I Misteri”, girato nella Sicilia pre-pandemica, racconta le celebrazioni di Santa Maria La
Scala (Acireale), Tortorici, Randazzo e Capizzi, cioè l’acqua, il fuoco, l’aria e la terra.
Dopo i successi delle proiezioni negli Stati Uniti (da Minneapolis a Los Angeles), “I
Misteri” torna a casa. Alla proiezione saranno presenti i due registi e la produttrice, che
avranno occasione di dialogare con il pubblico e raccontare i prossimi progetti.
Il 26 e il 27 agosto, il cuore della rassegna si sposta invece al Cea delle Aci, a Santa Maria
La Scala, il centro di educazione ambientale gestito da Legambiente nei locali della ex
scuola elementare del borgo marinaro. In entrambe le serate, a partire dalle 21.30, saranno proiettati i migliori cortometraggi animati entrati nella selezione di Magma – mostra di cinema breve, il festival dei cortometraggi che nel 2021 ha festeggiato la ventesima edizione consecutiva.
Le opere provengono, tra gli altri, da Italia, Francia, Polonia, Croazia, Olanda, Svizzera,
Iran e Finlandia. La serata del 26 agosto è dedicata a un pubblico più giovane, mentre
quella del 27 è adatta a tutte le generazioni.

 

La rassegna “Scarti d’estate” è stata aperta, il 17 agosto, all’Anfiteatro Lorenzo Vecchio,
alla villa Belvedere, di recente intitolato al primo direttore artistico e fondatore del festival
Magma. Mercoledì scorso, a partire dalle 19, si è tenuta una serata dedicata proprio a
Lorenzo: sono stati letti in pubblico parte dei suoi scritti (diari, racconti, lettere) e sono stati proiettati i suoi lavori.

Exit mobile version