Home Mostre Cadogan Gallery, a Palermo Edoardo Dionea Cicconi & Andreas Diaz-Andersson

Cadogan Gallery, a Palermo Edoardo Dionea Cicconi & Andreas Diaz-Andersson

La galleria inglese con sede a Milano porta a Palazzo Imperatore la doppia personale di due artisti legati da una profonda collaborazione che affrontano i temi della percezione dello spazio e del tempo. 23 giugno – 8 luglio 2023 a cura di Georgina Pounds

Edoardo Dionea Cicconi 2022

PALERMO – Dal 23 giugno all’8 luglio, la galleria inglese Cadogan Gallery porta negli spazi barocchi di Palazzo Imperatore a Palermo la doppia personale degli artisti Andreas Diaz-Andersson (Falsterbo, 1989) e Edoardo Dionea Cicconi (Roma, 1985), a cura di Georgina Pounds.
I due artisti, che nei mesi scorsi hanno esposto insieme le loro opere a Città del Messico, presentano una ricerca iper-contemporanea sui concetti di spazio e tempo, un progetto esteticamente in contrapposizione con il luogo che lo ospita, un affascinante edificio del XVII secolo di fronte alla Cattedrale cittadina.
Edoardo Dionea Cicconi – i cui lavori sono attualmente esposti anche nel Cortile Maqueda del Palazzo Reale di Palermo – porta in mostra alcuni specchi cinetici che appartengono alla serie XYZT, opere che non si limitano a riflettere l’immagine dell’osservatore, ma che reagendo ai suoi movimenti, la distorcono e la inghiottono come un buco nero. In questo modo l’artista vuole instaurare un dialogo tra le varie fasi dello spaziotempo, passato, presente e futuro, in una ricerca profondamente influenzata da scoperte fisiche e scientifiche.

 

 

Anche Andreas Diaz-Andersson ragiona sull’illusione prospettica e sul movimento, giustapponendo fili di diverso colore su tele grezze in cui i tratti ricamati formano dei pattern geometrici dinamici che si alterano al variare della distanza e del punto di vista dell’osservatore.

I colori scelti dall’artista non sono casuali, ma riprendono quelli delle architetture che circondano il suo studio di Atlampa a Città del Messico. Accostati l’uno all’altro, i fili si comportano come i pixel di un’immagine fortemente ingrandita, mescolandosi se osservati da una giusta distanza.

 

Completa la mostra un’installazione sonora realizzata a quattro mani dai due artisti e una performance che avrà luogo la sera dell’opening.

 

Dopo l’apertura della sua prima sede internazionale a Milano, e scegliendo un palazzo storico di Palermo come sede di questa nuova mostra, Cadogan Gallery sottolinea ulteriormente il suo obiettivo di promozione di artisti locali e internazionali sul territorio italiano

 

Edoardo Dionea Cicconi (Roma, 1985) è un artista italiano contemporaneo che lavora con installazioni, sculture e suoni. Affrontando temi universali spesso in modo interattivo, cerca di trovare una sintesi tra arte e scienza, indagando il concetto e la percezione del tempo. Le sue opere congelano una dimensione soggettiva nel tempo e diventano il veicolo di un messaggio profondo e universale.

I suoi specchi cinetici esplorano questi concetti. Pur sembrando semplici specchi metallici, queste installazioni interagiscono con l’ambiente circostante, a volte riflettendo lo spazio e altre volte deformandolo. Come un buco nero, gli specchi creano un senso di densità, distorcendo la figura dello spettatore fino a renderla non più visibile, fondendola con lo spazio circostante e con le installazioni stesse. In questo modo, lo spettatore e l’ambiente circostante diventano un partecipante attivo dell’opera d’arte, centrale nella sua concettualizzazione.

 

Andreas Diaz-Andersson (Falsterbo, 1989) è un artista svedese-messicano noto per le sue astrazioni minimaliste ma estremamente meticolose. L’opera di Diaz-Andersson è definita da un uso armonioso di forme e linee, ottenuto per mezzo di tessuti e diversi media pittorici come acrilico, plastilina e vernice spray su tela di cotone. Se viste da lontano, queste composizioni accuratamente studiate possono sembrare semplici, ma la complessità delle sue opere diventa più chiara a un esame ravvicinato.

Realizzate con una precisione eccezionale e un’attenzione meticolosa ai dettagli, le opere sono un’esplorazione della profondità e della forma, in bilico tra illusione e astrazione. Giocando con diversi colori e texture, le sue tele raggiungono una qualità di riflessione spaziale. La profondità fisica, spaziale e concettuale della tela fluttua in base alla posizione dello spettatore, creando una costante variazione di modelli geometrici dinamici e punti di fuga profondi.

 

Attiva dal 1980, Cadogan Gallery si è sempre contraddistinta per un attento lavoro di supporto al lavoro di artisti emergenti, mid career, affermati o acclamati dalla critica, e anche per un impegno costante nella cura di relazioni intessute con generazioni di collezionisti e artisti per oltre 40 anni. Accanto alla prima galleria a South Kensington – Londra, e a uno spazio temporaneo per progetti speciali nello Hampshire, oggi Cadogan aggiunge una prospettiva internazionale al suo programma espositivo aprendo la sua prima sede estera a Milano. Dalla primavera 2023, in uno spazio luminoso tipicamente milanese, con un approccio incentrato sulla valorizzazione dei singoli artisti e una chiara identità estetica, il nuovo spazio sarà il luogo perfetto per far conoscere non soltanto opere di artisti cresciuti con la galleria, ma anche una nuova generazione emergente.

 

Edoardo Dionea Cicconi & Andreas Diaz-Andersson

a cura di Georgina Pounds
23 giugno – 8 luglio 2023
Opening e performance | venerdì 23 giugno, ore 18.00

Palazzo Imperatore
Corso Vittorio Emanuele 484, Palermo
www.cadogangallery.com

 

Exit mobile version