Home Formazione Asp Catania e incidenti stradali: formazione su accertamenti tossicologici, procedure e sicurezza

Asp Catania e incidenti stradali: formazione su accertamenti tossicologici, procedure e sicurezza

Domani in programma, presso la Sala Convegni dell’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale(CT)

ACIREALE(CT) – Incidenti stradali ed accertamenti tossicologici: aspetti giuridici e sanitari, è il titolo dell’evento formativo in programma domani, a partire dalle ore 8.30, presso la Sala Convegni dell’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera”.
L’appuntamento è organizzato dall’UOC Laboratorio di Sanità Pubblica, struttura afferente al Dipartimento di Prevenzione, e dall’UOS Formazione permanente dell’Asp di Catania, e ha l’obiettivo di promuovere e rafforzare la collaborazione tra operatori tecnici e giuridici nell’ambito degli accertamenti tossicologici previsti dagli artt. 186 e 187 del Codice della Strada.

 

 

Il Convegno, anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione precedente, vede la partecipazione di molteplici figure professionali, quali agenti di polizia giudiziaria, avvocati, chimici, medici e magistrati coinvolti nell’iter degli accertamenti per la verifica della guida in stato di ebbrezza (art. 186) e la guida in stato di alterazione per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 187) di soggetti coinvolti in incidente stradale. Quest’anno sarà, inoltre, presente un esponente di Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano ad attestare la competenza e l’imparzialità dei laboratori di prova e taratura.

Dopo i saluti dei vertici dell’Asp di Catania, la giornata si svolgerà secondo il programma allegato. I lavori saranno introdotti dal direttore dell’UOC Laboratorio di Sanità Pubblica. Coordinerà le sessioni di lavoro il direttore del Dipartimento di Prevenzione.

 

Nel corso della prima sessione saranno trattati e approfonditi temi relativi alle modalità di prelievo dei campioni biologici e del loro utilizzo nel procedimento penale, alla catena di custodia, al trasporto e conservazione dei campioni, all’analisi tossicologica, all’accreditamento dei laboratori e agli aspetti giuridici dei reati stradali.

Con riferimento agli esami tossicologici è importante sottolineare il ruolo fondamentale svolto dai laboratori che effettuano gli accertamenti delle sostanze d’abuso con finalità tossicologico forensi e medico-legali al fine di garantire la qualità e, quindi, l’affidabilità del dato analitico quale elemento di prova.

In tale contesto, l’accreditamento dei laboratori conferisce un alto grado di affidabilità in termini di qualità e sicurezza ai rapporti di prova emessi. Ogni tipo di prova scientifica evidenzia la necessità di una corretta mediazione e interazione tra gli aspetti tecnico-sanitari e giuridici.

 

Nella sessione pomeridiana verranno trattati e approfonditi gli aspetti relativi alla sospensione della patente di guida, alla verifica della non-dipendenza da alcol e da sostanze stupefacenti, e all’importanza della prevenzione degli incidenti stradali.

 

 

Il Convegno intende offrire una opportunità di incontro per rafforzare la comunicazione tra gli operatori tecnico-sanitari e giuridici e promuovere un maggiore equilibrio tra le diverse conoscenze e le diverse competenze.

 

I lavori si concluderanno con una Tavola rotonda sugli Aspetti giuridici e sanitari negli incidenti stradali. Stato dell’arte e prospettive future.

 

 

 

 

Exit mobile version