Home Adnkronos news Immediapress 21 MAGGIO, NATURA 2000 DAY

21 MAGGIO, NATURA 2000 DAY

21 MAGGIO, NATURA 2000 DAY


(Adnkronos) – Oggi la Giornata europea dedicata a rete Natura 2000. Tanti gli eventi organizzati dalla Lipu nell’ambito del Life A-Mar Natura 2000  

Parma, 21 maggio 2024. Diciannove appuntamenti in 15 siti della rete Natura 2000, da Veneto alla Sicilia, per un totale di 10 regioni coinvolte. E’ il programma di eventi organizzato dalla Lipu nell’ambito del progetto Life A-MAR Natura 2000 per festeggiare, oggi 21 maggio, il Natura 2000 Day, la Giornata europea di rete Natura 2000. Gli eventi si sono svolti e si svolgeranno in alcuni tra i più bei siti costieri e marini con lo scopo di diffondere e promuovere buone pratiche di conservazione attraverso una gestione più sostenibile delle attività umane che in essi vengono svolte.  

Presenti in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, i siti della rete Natura 2000, nata 30 anni fa per proteggere specie e habitat a rischio, costituiscono la più grande rete di aree protette al mondo, sia sulla terraferma che in ambiente marino, a protezione di 1.200 specie rare o minacciate e 230 habitat. Solo in Italia la rete Natura 2000 tutela 91 specie di flora, 385 specie di uccelli selvatici, e altre 119 specie faunistiche.
 

Gli eventi per festeggiare il Natura 2000 Day si sono in parte già tenuti nel week end appena passato, per favorire l’affluenza del pubblico e rendere più efficace l’azione di sensibilizzazione e divulgazione di questi splendidi siti ricchi di biodiversità. A completamento del programma due eventi si svolgeranno oggi (Fondali di Isola delle Femmine e Capo Gallo, in Sicilia, e l’altro a Montemarcello, in Liguria, provincia di La Spezia), mentre l’ultimo evento del Natura 2000 Day si terrà sabato 25 maggio, sempre in Sicilia, in due siti Natura 2000 nei pressi della foce del Fiume Simeto.  

Il progetto Life A-MAR Natura 2000, è coordinato da Federparchi e ha come partner Triton Research, Fundacion Biodiversidad e Lipu-BirdLife Italia. Il progetto è finanziato dal programma Life Environmental Governance & Information e co-finanziato dal Parco nazionale dell’Asinara, dal Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e dal Parco nazionale delle Cinque Terre. 

Gli eventi del Natura 2000 Day intendono mostrare alle persone la bellezza di questi luoghi e l’importanza per la loro conservazione: tra le specie presenti e talvolta visibili nei numerosi appuntamenti organizzati dalla Lipu vi sono uccelli marini come, tra gli altri, la berta maggiore, il gabbiano corso, il marangone dal ciuffo, oltre al fratino, al fenicottero, e, inoltre, mammiferi come la tartaruga marina (Caretta caretta), oggetto di uno specifico evento organizzato lo scorso weekend alla Riserva naturale Saline di Priolo, gestita dalla Lipu in provincia di Siracusa. 

“La frequentazione degli ambienti marini da parte della gente – dichiara Alessandro Polinori, presidente della Lipu – è di per sé una cosa positiva se fatta in modo sostenibile ma, quando ci si reca in vacanza, occorrerebbe verificare se il luogo scelto si trova all’interno di un sito Natura 2000. In quel caso occorre essere ancora più attenti e attuare semplici comportamenti come non raccogliere piante e non disturbare gli animali selvatici, sia quelli presenti sulle spiagge, che quelli che vivono in mare. Insomma, occorre rispetto per la natura protetta e per questi luoghi che rappresentano uno scrigno di biodiversità e habitat e vanno sempre più difesi e custoditi nel migliore dei modi”. 

Fotografie di alcuni degli eventi effettuati e foto di uccelli marini: 

https://drive.google.com/drive/folders/11OL3eIn0Y9oxvya4Dvg0ueXGWWv6ZjSB?usp=drive_link
 

Per scaricare la App (per Android) del progetto Life con le informazioni sui siti marini Natura 2000: 

https://play.google.com/store/apps/details?id=lifeamar.amar.app
 

UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA 

SCHEDA – I NUMERI DI RETE NATURA 2000
 

1.200 

specie rare o minacciate tutelate in Europa 

230 

habitat tutelati in Europa 

385 

Le specie di uccelli protette in Italia 

119 

altre specie faunistiche protette nel nostro Paese 

91 

Specie floristiche tutelate in Italia 




Exit mobile version