sabato 25 Gennaio, 2025, 18: 01 CET
16.1 C
Catania
HomeWineFood“Le donne del vino”: Roberta Urso la delegata della Sicilia

“Le donne del vino”: Roberta Urso la delegata della Sicilia

In una brillante ed esaustiva video intervista ci racconta la nascita, la storia, le finalità e gli scopi di questa associazione nazionale costituita nella primavera del 1988

Roberta Urso delegata della Sicilia dell’associazione nazionale “Le donne del vino”, nella vita privata è responsabile delle pubbliche relazioni e comunicazioni della Cantina Settesoli di Menfi. La sottoscritta prossima entusiasta associata ha scoperto questa realtà attraverso la spumeggiante e professionale delegata siciliana, intervistandola in una condizione di relax, come solo le donne favolose della sua specie sanno e possono fare. Per cui nonostante l’intervista scritta possa sembrare metodica ma molto precisa sulla nascita, gli scopi e gli obiettivi dell’associazione, l’intervista video vi stupirà approfondendo le tematiche relative ad un mondo che fino a pochi anni fa era prettamente “maschile”, sia come iniziativa imprenditoriale sia come eredità di famiglia. Oggi le donne del vino, e non del nome dell’associazione si tratta, sono tantissime sia come imprenditrici che decidono di costituire un’azienda e/o ereditarla dalla famiglia di origine e di condurla in maniera professionale e oserei dire “visionaria”. Per dirla all’anglosassone possiedono la vision e la mission che le distingue anche da un punto di vista psicofisiologico, dimostrato dai numerosi esperimenti di laboratorio, rispetto ad una mentalità diciamo, più “maschile”. Ricordando peraltro che ogni essere umano a prescindere dal sesso biologico, mantiene all’interno di sé, una parte maschile e femminile. E potendo attingere da entrambe le specializzazioni della specie, possono rifulgere al meglio nella propria attività nel mondo e per il mondo, migliorando se stessi e coloro con cui vengono in contatto.

Pubblicità

 La nascita
Fu costituita nella primavera 1988 da una ventina di socie  su iniziativa di Elisabetta Tognana  per promuovere la conoscenza, la cultura del vino e il ruolo della donna nell’imprenditoria italiana nella filiera produttiva enologica e della società tutta.

La presentazione
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è stata presentata ufficialmente durante Vinitaly 1988: allora era costituita da una ventina di socie che ben presto videro radunarsi intorno a loro decine di altre protagoniste del mondo del vino, fino a raggiungere più di 1.000 socie.

Scopo del sodalizio
Scopo del sodalizio promuovere la conoscenza e la cultura del vino attraverso il contributo di esperienze e conoscenze di donne impegnate in questa mission in settori diversi, ma complementari. L’impostazione trasversale fu anticipatrice dell’evoluzione successiva della presenza femminile nel mondo del vino e oggi, a tutti gli effetti, possiamo considerarla un’idea fortemente innovatrice.

Ammissione all’Associazione
Per essere ammesse nell’associazione occorre avere un vissuto professionale legato alla vigna e alla cantina e da qui alla tavola, quindi produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe. E inoltre giornaliste di settore, carta stampata e blogger, responsabili della comunicazione e del marketing di aziende vinicole. L’ammissione di quest’ultima categoria la dice lunga sull’importanza della comunicazione nella prospettiva delle attività dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.

Le Donne del vino sono multitasking
Le Donne del Vino sono imprenditrici, gestiscono più di un’attività (cantina, agriturismo, ristorazione). Dinamiche, aperte all’innovazione, viaggiano, sono informate e partecipano a fiere nazionali e internazionali. Negli anni Le Donne del Vino si sono distinte per le azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile dei territori agricoli e la salvaguardia del patrimonio dei vitigni autoctoni rari e dei vigneti storici.  Le Donne del Vino sono particolarmente attive nella formazione e, attraverso la scelta di un tema annuale e La Festa nazionale dell’Associazione, in concomitanza con l’8 marzo, mettono in evidenza specifici argomenti, come ad esempio il loro apporto al nuovo look del vino. A fianco delle iniziative inerenti il proprio comparto economico, le Donne del Vino si sono sempre distinte per le attività di charity. Ci sono socie in tutte le regioni italiane che svolgono iniziative locali coordinate da una Delegata regionale.

Sharing corner
Una vetrina per cercare lavoro, offrire lavoro o stage, oppure condividere opportunità di scambi, di acquisti, di informazioni. In questo modo l’associazione desidera attivare un circolo virtuoso per creare sinergie, occasioni e vantaggi. Come fare: Se cerchi lavoro nel settore vitivinicolo clicca sull’icona “cerco lavoro” scarica i moduli. Una volta compilati inviali alla segreteria delle Donne del Vino. Se offri lavoro nel settore vitivinicolo entra nella sezione “offro lavoro” scarica il modulo e invialo alla segreteria delle Donne del Vino. Sharing se vuoi organizzare una cordata per l’acquisto di tappi, vendere la tua imbottigliatrice, offrire opportunità di formazione gratuita entra nella sezione sharing, scarica il modulo, compilalo e invialo alla segreteria delle Donne del Vino. I moduli compilati devono essere inviati  a donne@ledonnedelvino.com

#tunonseisola: lo  spazio virtuale di ascolto
#tunonseisola è lo spazio virtuale di ascolto. Il pensiero dell’Associazione è rivolto anche a tutte quelle donne che in questo momento si trovano in una situazione di forte disagio. I dati Istat rivelano che in dicembre 2020, di 101mila posti di lavoro persi, 99mila erano donne. Un fenomeno che sta toccando tutto il mondo e che la situazione Covid-19 ha portato prepotentemente alla luce. Tristemente anche le violenze domestiche sono più che raddoppiate, i femminicidi sono aumentati. Il dato, segnalato in un report dell’Istat sulle violenze alle donne, spiega che nei primi 6 mesi del 2020 la situazione si è aggravata con un numero di delitti pari al 45% del totale degli omicidi, contro il 35% dei primi sei mesi del 2019. Dati allarmanti che non ci possono lasciare indifferenti. #tunonseisola è uno spazio virtuale sul questo sito. Chiunque abbia necessità di supporto potrà scrivere a tunonseisola@ledonnedelvino.com spiegando il problema, tutto in forma strettamente riservata e sarà messa in contatto con socie che potranno aiutarla.

Scopi principali
Tra gli scopi principali dell’associazione c’è la formazione e la valorizzazione del ruolo della donna imprenditrice nel settore vitivinicolo ed enoturistico. Accrescere la cultura del vino e il consumo responsabile; Promuovere il ruolo delle Donne del Vino nella società e nel lavoro; Collegare le Donne del Vino favorendo le iniziative condivise, la formazione e i viaggi di istruzione; Portare la voce delle Donne del Vino alle istituzioni e alle organizzazioni del vino italiane ed estere.

Gli obiettivi
Gli obiettivi sono strettamente legati all’aspetto professionale: la realtà varia e complessa del vino esige che gli addetti ai lavori considerino impegno sociale la diffusione della conoscenza del prodotto e del suo interagire con il mondo esterno, non solo dal punto di vista agricolo e commerciale. I principi ispiratori dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino sono: Rispetto del consumatore; Tutela del paesaggio: Rispetto dell’ambiente; Ricerca della naturalità; Educazione alla moderazione; Promozione della conoscenza del vino e del suo utilizzo come componente della dieta corretta; Sensibilizzazione sul valore etico ed edonistico del cibo; Aggiornamento costante professionale sia tecnico sia nella comunicazione; Promozione di eventi intesi a focalizzare l’attenzione del consumatore sui vari temi in cui è impegnata l’associazione.

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Susanna Basile
Susanna Basilehttp://www.susannabasile.it
Susanna Basile Capo Redattore Psicologa e sessuologa
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli