13.5 C
Catania
venerdì, Aprile 26, 2024
spot_imgspot_img
HomeSociologicaAvviata la quinta edizione dei "Seminari Catanesi di Filosofia Politica"

Avviata la quinta edizione dei “Seminari Catanesi di Filosofia Politica”

CATANIA – Partita ieri la quinta edizione dei “Seminari Catanesi di Filosofia Politica”, coordinati dal professor Fabrizio Sciacca, ordinario di Filosofia politica e coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze politiche. Il tema cornice di quest’anno è lo spazio politico ed emozionale dell’individuo e la validità del paradigma liberale in un mondo sempre più, in costante conflitto. Il primo incontro di ieri dal titolo “Maggioranza e minoranza tra stato e federazione.

Pubblicità

Un problema filosofico”, è stato tenuto da Luigi Marco Bassani, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi di Milano-Statale. Salutato e accolto dal Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali il prof. Giuseppe Vecchio ordinario di Diritto privato il quale come ospite ha prestato l’attenzione del proprio intervento riguardo al rapporto tra capacità giuridica e capacità di agire. Il prof. Bassani è tra i massimi esperti del pensiero federale e della tradizione americana ed ha presentato le basi imprescindibili del proprio discorso sul significato fondamentale che i termini maggioranza e minoranza hanno, sia dal punto di vista politico che dal punto di vista etico. I temi come quelli del consenso, del diritto, della consuetudine o dell’interpretazione attraverso lo sviluppo degli obblighi e/o delle preferenze politiche partendo dalla Grecia di Aristotele attraverso un percorso storico che vede la trasformazione dello Stato moderno europeo e/o contrapposto allo svolgersi dello Stato federale americano. Da Rousseau a Tocqueville, da Locke a Hobbes, dalla sovranità dinastica alla nascita del nuovo Stato, la Con-Federazione americana a questi non si può assimilare.

Tra le molte opere, il Prof. Bassani è l’autore di “Repubblica o democrazia?” – “John C. Calhoun e i dilemmi di una società libera” e ancora “Liberty, State & Union: The Political Theory of Thomas Jefferson” –>. Tutti gli incontri, avranno di norma luogo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Via Vittorio Emanuele II, 49).
Il secondo seminario (9 aprile ore 10-13), Vendetta, odio e potere. Forme di rappresentazione della giustizia sarà strutturato nella forma di una tavola rotonda. Verrà discusso il recente volume Il potere della vendetta (AlboVersorio, 2018) di Fabrizio Sciacca e interverranno i filosofi politici Claudio Bonvecchio e Paolo Bellini dell’Università dell’Insubria, Antimo Cesaro (Università della Campania), Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Natascia Mattucci (Università di Macerata). Modererà l’incontro Erasmo S. Storace (Università dell’Insubria).

Il terzo seminario (9 maggio ore 16-18), The Politics of Trust and Loneliness, sarà tenuto da Lars Fredrik Svendsen. Professore all’università di Bergen, Svendsen è uno dei principali filosofi norvegesi viventi. Le sue opere sulla noia, la paura e il male sono state tradotte in più di 20 lingue. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Meltzer 2008 per l’eccezionale ricerca. La sua lezione prenderà spunto dalla sua opera A Philosophy of Loneliness (Reaktion, 2017).
Il quarto seminario (27 maggio ore 16-18), Esotericism and Contemporary Far-Right Politics, sarà tenuto da Julian Strube dell’università di Heidelberg. Strube ha studiato storia medievale e moderna e movimenti religiosi a Heidelberg, ha insegnato ad Amsterdam e ha lavorato sulla relazione tra movimenti völkisch, nazionalsocialismo, neo-nazismo ed esoterismo. Il risultato di questi studi è contenuto nel suo libro Vril: eine okkulte Urkraft in Theosophie und esoterischen Neonazismus (Fink, 2013).
Il quinto e conclusivo seminario (30 maggio ore 16-18), Conceptualizing Hatred. Reflections on the Combating of Hate Today sarà affidato a Thomas Brudholm, professore all’Università di København. Le sue pubblicazioni si concentrano su questioni etiche e concettuali che emergono dopo la violenza di massa, ad esempio nei contesti della giustizia transizionale. Ha recentemente curato Emotions and Mass Athrocity. Philosophical and Theoretical Explorations (Cambridge University Press, 2018).

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Paolo Zerbo
Paolo Zerbohttp://zarbos.altervista.org
Paolo Zerbo Direttore responsabile Laurea in Sociologia Communication skills and process model ICT developer
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli