spot_imgspot_img
HomeProvinceMessinaME-doc: la prima rassegna Ais Sicilia sulle Doc messinesi

ME-doc: la prima rassegna Ais Sicilia sulle Doc messinesi

AIS SICILIA apre il sipario sulle tre DOC del messinese Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro il 18 e 19 Marzo 2023 presso il Teatro Vittorio Emanuele a Messina

Da sempre attenta alla valorizzazione e promozione delle eccellenze enologiche l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia volge il suo sguardo allo straordinario territorio messinese, areale produttivo di incomparabile bellezza, circoscritto tra le  vette  dei monti Peloritani ed i suoi panoramici promontori e valli, talvolta  a strapiombo sui  mari Tirreno e Ionio e anche compreso dentro il suggestivo arcipelago delle isole Eolie. Luoghi celebri per la mitologia greca e anche per la storia antica dove generazioni da sempre eroicamente producevano uva da vino.
Due giorni interamente dedicati ai vini delle Doc: un importante contenitore di appuntamenti tematici ed iniziative dedicate: dal meeting d’apertura volto all’approfondimento della storia, dell’ampelografia e della potenziale ricchezza di questi vocati territori, ancora non del tutto scoperti; e le sfide e gli  obbiettivi futuri per queste tre Denominazioni d’origine, impreziosito da una parentesi dedicata al binomio “vino e salute”.
Tutto sotto la conduzione del giornalista e responsabile regionale del gruppo dei Degustatori di Ais Sicilia Luigi Salvo con la presenza dei rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, docenti dell’Università degli Studi di Messina, pubbliche autorità locali e  rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia.

Pubblicità

 


Protagonista dell’evento sarà anche il primo concorso enologico ME-doc che vedrà impegnati i
degustatori ufficiali AISdella Sicilia per premiare le eccellenze, l’innovazione, la piacevolezza e la compatibilità gastronomica delle etichette dei vini che si fregiano delle menzioni delle citate Doc.
Inoltre seguirà un’interessante proposta di sei imperdibili degustazioni guidate per scoprire tutte le sfumature dei vini delle tre DOC insieme ad una ricca e intensa  giornata di banchi degustazione con le aziende produttrici in rappresentanza del territorio.

“Sono molto grato al Presidente Baldacchino per l’entusiasmo con il quale ha accolto il mio desiderio di accendere i riflettori sui miei territori natii. Questo progetto è il punto di partenza che la delegazione AIS di Taormina in concerto con la delegazione AIS di Messina ha per uno sviluppo comunicativo volto alla crescita del territorio messinese.”
Queste le parole del responsabile Eventi Ais Sicilia Gioele Micali già delegato di Taormina, che con impegno e passione ha reso possibile la realizzazione di questo Evento.

Grazie al patrocinio del comune e della città metropolitana di Messina insieme al supporto operativo e disponibilità del Teatro Vittorio Emanuele, ME-doc si prefiggerà l’audace obbiettivo di regalare alla città peloritana e alla sua provincia la meritoria visibilità ai vini ed alle aziende del territorio coinvolte ed invitate per l’occasione.

A comprova di ciò, l’opportuno coinvolgimento dei consorzi di tutela è motivo di orgoglio, di unione di intenti e di futura collaborazione per un continuo progetto di rilancio, di cui Ais si fa capofila con il supporto di tutti gli attori protagonisti, a partire esattamente dalle aziende.

I vini di queste tre DOC dalla storia antica e che si trovano con questa prima rassegna protagonisti del panorama enologico isolano e non solo.

Se  furono prima i greci nella loro opera di colonizzazione a diffondere la coltura e cultura della vite terrazzando secoli fa’ le pendici dei territori isolani dell’arcipelago delle eolie, sono stati probabilmente i veneti a portare la Malvasia producendo quel vino  che in epoca napoleonica fece innamorare gli Inglesi ; così  come il popolo guerriero dei mamertini (antico popolo campano) che lungo la piana  di Milazzo, produssero un vino , consegnato alla cronaca come “il vino  di Giulio Cesare e dei Romani” ;  così anche i Pharii ( da cui pare derivi il nome di una delle tre Doc) popolo dell’antica Grecia, diedero un impulso considerevole alla coltivazione della vite, alla diffusione del sistema ad “alberello” e alla produzione del vino di cui lo stesso Shakespeare ne parla nelle sue opere .


La storia recente ci insegna che dagli anni ’80 del secolo scorso la viticoltura siciliana ha vissuto un notevole incremento qualitativo a discapito della quantità e delle grosse produzioni.

Ed è proprio in quest’ottica di valorizzazione dei vini identificativi del territorio che nasce e si inserisce il progetto ME-doc:

Non rimane altro che segnarsi queste due date nel calendario e venire a scoprire le eccellenze custodite dai due mari: Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro a Messina Sabato 18 e Domenica 19 Marzo 2023 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

 

 

PROGRAMMA EVENTO

SABATO 18 MARZO Teatro Vittorio Emanuele – Messina

Ore 16.00 – Sala Sinopoli (A) Meeting d’apertura “Le Doc Messinesi: dalle origini verso nuovi orizzonti” storia, mito , tradizioni, enografia e sviluppo delle 3 Denominazioni messinesi di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, sotto la conduzione del giornalista e responsabile regionale del gruppo dei Degustatori di Ais Sicilia Luigi Salvo con la presenza dei rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, docenti dell’Università degli Studi di Messina, pubbliche autorità locali e rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia. [INGRESSO LIBERO]

_______________________________

– Ore 17.30 – SALA SINOPOLI (B) “Il Faro dello Jonio” Degustazione Guidata a cura di Gioele Micali Delegato Ais Taormina e Responsabile Eventi Ais Sicilia Francesco Baldacchino Presidente Ais Sicilia

– Ore 19.00 – SALA SINOPOLI (A) “Il Faro del Tirreno” Degustazione Guidata a cura di Mariagrazia Barbagallo Vicepresidente Ais Sicilia e Responsabile Didattica Ais Sicilia Francesca Scoglio Consigliere Regionale e Degustatore Ais Sicilia

________________________________________________________________________

DOMENICA 19 MARZO Teatro Vittorio Emanuele – Messina

Ore 10.30 Apertura al pubblico dei Banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari __________________________________

Ore 12.00 SALA SINOPOLI (B) “Il Mamertino Bianco” Degustazione Guidata a cura di Camillo Privitera Consigliere Nazionale e Responsabile Area Eventi e Sociale Ais Italia Sandro Camilli Presidente Ais Italia

Ore 14.30 SALA SINOPOLI (A) “Il Mamertino Rosso” Degustazione Guidata a cura di Luigi Salvo Direttore Concorso Enologico ME-doc e Responsabile Gruppo Degustatori Ais Sicilia Antonio Fusco Presidente Ais Calabria

Ore 16.30 SALA SINOPOLI (B) “La Malvasia delle Lipari Dolce Naturale” Degustazione Guidata a cura di Grazia Di Paola Degustatore e Relatore Ais Sicilia Francesco Italiano Delegato Ais Messina

__________________________________

Ore 19.00 – SALA SINOPOLI (A) Proclamazione dei vini premiati del Primo Concorso Enologico “Me – doc.” e consegna degli attestati ai Produttori

Ore 20.00 SALA SINOPOLI (B) “La Malvasia delle Lipari Passito” Degustazione Guidata a cura di Piero Giurdanella Primo Miglior Sommelier di Sicilia 2020 Natale Micali Vice Delegato Ais di Taormina e Degustatore

Ore 21.30 Chiusura Manifestazione e Saluti di ringraziamento

La partecipazione al Meeting di apertura è ASSSOLUTAMENTE GRATUITA ed aperta al Pubblico. Le partecipazioni ai Banchi d’assaggio e alle Degustazioni Guidate prevedono un contributo di partecipazione per le spese di organizzazione che l’Associazione Italiana Sommelier sosterrà durante la Manifestazione

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli