20.1 C
Catania
lunedì, Giugno 5, 2023
spot_imgspot_img
HomeRubricheL'avvocato rispondeLa nuova rottamazione delle cartelle esattoriali "ma non chiamiamola condono"

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali “ma non chiamiamola condono”

Con il DDL Bilancio per l’anno 2023 il Consiglio dei Ministri ha emanato la manovra finanziaria da 35 miliardi, la quale prevede al suo interno alcune importanti misure tese ad agevolare il pagamento da parte dei contribuenti delle imposte scadute e rimaste insolute ( c.d. rottamazione quater ), nonché la cancellazione definitiva di tutta una serie di carichi esattoriali per i quali l’Erario ritiene sia più economico rinunciarvi anziché impiegare risorse per riscuoterli coattivamente.
La rottamazione, ossia la possibilità di pagare solo l’imposta senza interessi e sanzioni in un massimo di 18 rate spalmabili in 4 anni a partire da luglio 2023, riguarderà tutte le cartelle consegnate all’Agente per la Riscossione entro il 30.06.2022.
Invece la cancellazione delle cartelle riguarderà solo quelle di importo ( riferito alla singola partita esattoriale ) fino a € 1.000,00 e affidate all’Agente della Riscossione dal 2000 sino al 31.12.2015.

Pubblicità

 

La cancellazione sarà automatica e verrà effettuate da ADER entro il 31.01.2023 senza bisogno di alcuna istanza da parte del contribuente

Di seguito un prospetto riassuntivo delle misure che saranno adottate, al netto di eventuali modifiche in sede di approvazione parlamentare con il consueto maxiemendamento, entro la fine del 2022.

La nuova rottamazione quater
Importi definibili Si pagherà soltanto l’importo capitale e quanto maturato a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento. Il resto è azzerato
Avvio della procedura Attraverso apposita domanda da presentarsi entro il 30/04/2023.
L’Ader comunicherà le somme definibili e le scadenze dei pagamneti entro il 30/06/2023
Modalità di pagamento In unica soluzione ovvero in 18 rate, a partire dal 31/07/2023
Importi rateali Per le rate del 31/07/2023 e 30/11/2023 si dovrà versare per ciascuna il 10% del totale.
Il residuo (80%), in rate di importo costante
Benefici I decaduti delle precedenti edizioni possono partecipare alla rottamazione.
Si sospendono i termini di decadenza e prescrizioni ed azioni esecutive, salvo l’avvenuto incanto con esito positivo. Rilascio del Durc regolare
Decadenza In caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento (oltre il 5° giorno successivo alla scadenza) si decade dalla rottamazione
Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
Modalità Lo stralcio sarà autometico e avverrà entro il 31/01/2023
Soglia limite Verranno stralciati i carichi fino a 1.000 euro. La soglia è calcolata come sommatoria del capitale, interessi e sanzioni

 

Avv. Bruno Viaggio
Esperto in Diritto Tributario

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli