spot_imgspot_img
HomeProvinceRagusaUnict, Long COVID accordo tra Medclin e Asp di Ragusa

Unict, Long COVID accordo tra Medclin e Asp di Ragusa

Il dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa volto alla ricerca e studio dei fattori di rischio e la gravità del Covid-19 in fase acuta

La maggior parte delle persone che hanno contratto il COVID-19 riesce a recuperare completamente entro due mesi. Alcuni, invece, continuano a presentare disturbi e manifestazioni cliniche per più tempo; tale condizione, per gli inglesi Long Covid e per noi Sindrome Post COVID-19, indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando quindi la continuazione della malattia. Gli strascichi a volte sono così severi da impedire alla persona che ne soffre di ritornare a condurre una vita normale con le conseguenti ripercussioni sull’attività lavorativa.

Pubblicità

 

Il dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, diretto dal prof. Francesco Purrello, ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, nel dettaglio l’accordo è sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Caterina Ledda, docente di Medicina del lavoro, e del dott. Mario D’Asta, dirigente medico della Residenza Sanitaria Assistenziale Covid dell’Asp di Ragusa. Faranno parte del gruppo di lavoro il prof. Venerando Rapisarda, docente di Medicina del lavoro del Medclin, il dott. Raffaele Elia, direttore sanitario dell’Asp di Ragusa e la dott.ssa Maria Antonietta Di Rosolini, direttore del reparto di Malattie Infettive del P.O. Giovanni Paolo II di Ragusa.

 

Oltre a studiare i fattori di rischio e la gravità del Covid-19 in fase acuta e nei casi di Covid-19 in forma sintomatica persistente, studieranno le sequele del Covid-19 a lungo termine nella popolazione lavorativamente attiva. In particolare, studieranno gli effetti infiammatori, metabolici, e i meccanismi molecolari della sindrome post Covid in età da lavoro e le strategie di riabilitazione al fine di promuovere il lavoro sostenibile e in buona salute e mitigare la prematura diminuzione della capacità di lavoro stessa.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli