13.7 C
Catania
mercoledì, Novembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeProvincePalermoPremio nazionale Federchimica Giovani, due le scuole siciliane sul podio

Premio nazionale Federchimica Giovani, due le scuole siciliane sul podio

Dal Trentino alla Sicilia, sono 5.000 i ragazzi di Scuola Secondaria di Primo grado che hanno partecipato all’ultima edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani di cui a Milano si è tenuta la cerimonia conclusiva, al Museo della Scienza e della Tecnologia

Dal Trentino alla Sicilia, sono 5.000 i ragazzi di Scuola Secondaria di Primo grado che hanno partecipato all’ultima edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani di cui a Milano si è tenuta la cerimonia conclusiva, al Museo della Scienza e della Tecnologia.

Pubblicità

Federchimica, la Federazione nazionale dell’industria chimica, promuove il Premio da oltre 20 anni insieme alle sue Associazioni di settore. Di fronte alla carenza di diplomati tecnici (Confindustria stima che in 5 anni – tra il 2023 e il 2027 – serviranno 500 mila tecnici specializzati), il Premio è diventato anche uno stimolo per appassionare i ragazzi alla chimica e orientarli a una formazione tecnico-scientifica alle superiori.

Per l’anno scolastico 2022-2023 sono stati premiati 23 progetti, tra lavori di classe e di singoli studenti e sono state anche attribuite otto menzioni speciali per elaborati di particolare pregio e valore scientifico, per un totale di oltre 300 ragazzi premiati. La dotazione dei premi vuole stimolare la didattica innovativa e fornire strumenti utili per appassionare alle scienze: le scuole hanno vinto un buono per l’acquisto di materiale scientifico e i concorrenti individuali un tablet di ultima generazione.

Tra i vincitori due scuole siciliane
Istituto Padre Allegra di Valverde, plesso di Aci Bonaccorsi in provincia di Catania con 3 premi a studenti singoli
Scuola Amedeo di Savoia Aosta di Partanna in provincia di Trapani con 1 premio di gruppo

Vedi nomi e motivazioni a seguire

A questo link tutti i progetti vincitori 2022-2023
https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2022-2023/vincitori-premio-giovani-2022-2023

Aram Manoukian, Componente del Consiglio di Presidenza di Federchimica con delega all’Education ha commentato “Il concorso richiede di descrivere in modo creativo – con un video, un racconto, un articolo – le conquiste tecnologiche e scientifiche che hanno migliorato il nostro mondo, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della chimica per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile poste dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Ci auguriamo che il grande entusiasmo dei ragazzi e la forte motivazione dei docenti di questa edizione siano un segnale di ripresa e avvicinamento alle discipline STEM, di cui abbiamo un gran bisogno. L’industria chimica è basata sulla scienza: non possiamo fare a meno dei chimici, diplomati e laureati, e confidiamo nella annunciata riforma dell’istruzione tecnica come leva per migliorare la competitività delle nostre imprese, che credono fermamente nel ruolo determinante che le nuove generazioni avranno per la nostra industria e per il progresso del nostro Pianeta.”

I dati confermano che, tra il 2015 e il 2021 l’industria chimica ha generato oltre 6.000 nuovi posti di lavoro, figurando tra i settori che più hanno contribuito a creare occupazione nel Paese.
A 3 anni dalla laurea lavora il 96% dei chimici e il 97% degli ingegneri chimici, quote significativamente superiori rispetto alla generalità dei corsi di laurea.
Anche i diplomati biennali ITS (oggi ITS Academy) trovano un impiego qualificato, nell’83% dei casi, non appena terminato il percorso di studi.

Oltre al Premio, la Federazione promuove ogni anno numerose iniziative di orientamento dedicate a studenti e docenti che sono disponibili sul sito www.chimicaunabuonascelta.it.

La nuova edizione del Concorso ha già aperto le iscrizioni la scadenza è il 30 aprile 2024. Le informazioni per partecipare sono disponibili a questo LINK.
https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2023-2024

VINCITORI E MOTIVAZIONI

Premio AISPEC – Gruppo detergenza
Istituto Padre Allegra di Valverde, plesso di Aci Bonaccorsi in provincia di Catania
Giordana Maria Salemi – Classe 1E – La maga del pulito (foto)

Giordana ha scritto un bel racconto di fantasia con protagonista Sofia, una bambina di dieci anni, e sua nonna Gemma, altrimenti detta “la maga del pulito”. La protagonista affronta il tema del corretto utilizzo dei detergenti e della lettura delle etichette poste sopra i prodotti.
Il progetto si distingue dalle altre candidature per la pertinenza e per l’efficacia, come evidente nella scelta di proporre un argomento, la sicurezza, potenzialmente complesso ma raccontato in modo chiaro e comprensibile, fruibile da un ampio bacino di giovani.
(See attached file: Detergenza -Padre G. Allegra Aci Bonaccorsi – La Maga del Pulito.jpg)

Premio AIA – Associazione Italiana Aerosol
Istituto Padre Allegra di Valverde, plesso di Aci Bonaccorsi in provincia di Catania
Francesca Garilli Classe 3 E – Wendy trova casa (foto)

Il testo di Francesca (vincitrice anche lo scorso anno) ci racconta la storia di una ragazzina che, per salvare un cucciolo randagio dalla strada, approfondisce il tema dei prodotti aerosol attraverso la ricerca del giusto prodotto per rimuovere le zecche. Il lavoro è stato giudicato molto pertinente nell’argomento, con giusti approfondimenti scientifici e di fabbricazione del prodotto aerosol, di piacevole lettura e molto originale e creativo, andando ad inserire correttamente le nozioni acquisite all’interno del racconto. Molto positivo anche l’impegno di Francesca nell’approfondimento presso gli specialisti del settore.

(See attached file: Prodotti Aerosol -Padre G. Allegra Aci Bonaccorsi – Wendy trova casa .jpg)

Premio AVISA, Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi
Istituto Padre Allegra di Valverde, plesso di Aci Bonaccorsi in provincia di Catania
Rachele Miriam Lo Bianco – Classe 2E – Che chimica il Carnevale! (foto)

Questa storia denota una forte creatività e al contempo valorizza le tipicità del territorio. La protagonista, guidata dal nonno, scopre la chimica nascosta nei carri allegorici che rendono unico il Carnevale di Acireale. Attraverso questo percorso Rachele riesce ad approfondire diversi aspetti della chimica dal punto di vista applicativo e di attenzione alla salute e sicurezza senza pregiudizi. Il livello di dettaglio relativo alla produzione di pitture per i carri e alla creazione di colla adesiva dimostra un notevole sforzo di ricerca.
Il lavoro offre anche spunti originali per l’orientamento e la consapevolezza delle proprie capacità utili ai ragazzi che devono ancora riflettere sul proprio futuro formativo.
(See attached file: Avisa – Padre G. Allegra Aci Bonaccorsi – Rachele Miriam lo Bianco .jpg)

Premio AVISA, Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi
Scuola Amedeo di Savoia Aosta di Partanna in provincia di Trapani
Classi 2B e 2C – Chimica a colori (foto)

L’elaborato si incentra sulla storia dei colori e della loro creazione attraverso i secoli e le diverse civiltà con particolare attenzione ai pigmenti. Il lavoro è stato affrontato in modo molto creativo e originale e ha permesso agli alunni di comprendere – divertendosi – il passaggio dai colori realizzati con materie naturali ai colori realizzati in laboratorio. Ottima interpretazione da parte dei ragazzi che si sono immedesimati molto bene nel ruolo.
ll progetto è stato anche occasione per condividere un percorso interdisciplinare sullo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e per favorire l’inclusività degli alunni con difficoltà di apprendimento.
L’incontro con un esperto di un’azienda del territorio che produce pitture e vernici ha offerto l’opportunità di approfondire la conoscenza di materiali e le tecniche di applicazione e ha permesso, anche, di superare alcuni stereotipi legati al concetto di chimica che inquina.

Foto: Premio Scuola Partanna Trapani

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli