17.1 C
Catania
martedì, Novembre 28, 2023
spot_imgspot_img
HomeCronacaPalermo: illuminazione artistica per monumenti Percorso Unesco arabo-normanna

Palermo: illuminazione artistica per monumenti Percorso Unesco arabo-normanna

Oltre 1,3 milioni per l’illuminazione artistica dei monumenti del Percorso Unesco Palermo arabo-normanna. Invitalia ha aggiudicato l’appalto al costituendo Rtp formato da Restart Engineering srl (mandataria), Susanna Antico, Laudani Pinella (mandanti) per un importo di 1.350.000 euro. L’intervento prevede la realizzazione di un sistema di illuminazione artistica a basso consumo dei siti del Percorso Unesco: Palazzo Reale, San Giovanni degli Eremiti, Cattedrale e chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, ovvero la Martorana. L’illuminazione dei monumenti metterà in risalto la plasticità degli edifici, i dettagli degli elementi decorativi e la regolarità delle facciate mediante sistemi di illuminazione a basso consumo.

Pubblicità

L’intervento è mirato alla valorizzazione della fruizione dei monumenti del Percorso nelle ore serali, utilizzando sistemi che consentano la graduazione dell’illuminazione in funzione della fascia oraria e della stagione e prevede l’uso di sorgenti luminose efficienti dal punto di vista energetico e con possibilità di modulazioni cromatiche, utilizzando nuove tecnologie led, dotati di sistema di controllo intelligente per la regolazione del flusso luminoso. Inoltre, trattandosi di un bene culturale, dovrà rispettare le indicazioni fornite dalla Soprintendenza e minimizzare al massimo l’eventuale presenza di impatti dell’opera sulle componenti ambientali. Il progetto dovrà garantire la tutela del contesto paesaggistico e naturalistico di riferimento. Saranno necessari circa 9 mesi per la progettazione definitiva ed esecutiva e le relative approvazioni e circa 12 mesi per la realizzazione di tutte le opere.

 

 

“L’amministrazione comunale di Palermo – sottolinea l’assessore al Centro storico del Comune Maurizio Carta – crede molto in questo progetto ai fini della promozione turistica del ‘Percorso Unesco Palermo arabo-normanna’ perché la realizzazione dell’illuminazione artistica dei monumenti inseriti in tale contesto concorre non solo alla loro bellezza ma anche alla loro sicurezza e rispetto e contribuisce a narrarne le identità. L’intervento, inoltre, sarà l’occasione per la manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione degli assi di via Vittorio Emanuele e via Maqueda. Il progetto prevede anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione dei percorsi pedonali nel centro storico ed in particolare la realizzazione di un sistema integrato per la trasmissione del segnale wi-fi nella via Vittorio Emanuele e via Maqueda, per rendere i due assi pedonali sempre più attraenti e a misura di cittadini e di turisti. È un intervento che non si limiterà a illuminare edifici, ma che contribuirà a far risplendere di nuova luce il centro storico”.

 

 

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli