sabato 25 Gennaio, 2025, 9: 17 CET
11 C
Catania
HomeCronacaGdF (Me): 249° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza,...

GdF (Me): 249° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, bilancio operativo al maggio 2023

Si fornisce un sintetico consuntivo dell’azione dei Reparti del Comando Provinciale di Messina negli ultimi 17 mesi, in attuazione degli indirizzi stabiliti dall’Autorità di Governo, delineata dal Comando Generale del Corpo

Nella ricorrenza del 249° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, si fornisce un sintetico consuntivo dell’azione dei Reparti del Comando Provinciale di Messina negli ultimi 17 mesi, in attuazione degli indirizzi stabiliti dall’Autorità di Governo, delineata dal Comando Generale del Corpo in strategie di operatività coerenti con le peculiarità dei vari contesti territoriali, ma con il comune carattere della
mission istituzionale del Corpo: fornire alla collettività il presidio della sicurezza economico-finanziaria, perseguendo l’equità sociale e la libertà economica per i cittadini, le imprese e i professionisti onesti.
Tale obiettivo ha impegnato le articolazioni messinesi del Corpo in una serie di iniziative ispettive prioritariamente orientate a:
• contrastare i fenomeni criminali maggiormente lesivi delle Entrate erariali;
• vigilare sul regolare impiego delle risorse pubbliche e sul corretto andamento della Pubblica Amministrazione;
• tutelare l’economia e i mercati dalle infiltrazioni criminali e dai traffici illeciti,
nonché assicurare la vigilanza delle acque territoriali e dei litorali messinesi, in ossequio alle peculiari funzioni di “polizia del mare” affidate per legge – dal primo gennaio 2017 – al comparto aeronavale della Guardia di Finanza, oltre che concorrere, con le altre forze di polizia, alla realizzazione del dispositivo di tutela dell’ordine e sicurezza pubblica.
I più significativi esiti di tale operatività, portata a compimento nella provincia messinese con interventi d’iniziativa e investigazioni svolte su richiesta delle Autorità Giudiziaria e Contabile, sono di seguito riepilogati distinti per settore.
GDF: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITA’
A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE
Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha eseguito oltre 4.072 interventi ispettivi e circa 610 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza.
CONTRASTO DELLE FRODI SUI CREDITI D’IMPOSTA
E DELL’EVASIONE FISCALE
Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica, hanno permesso di accertare crediti inesistenti per oltre 33 milioni di euro.
Sono stati individuati 147 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco, e 1.362 lavoratori in “nero” o irregolari.
Scoperti, inoltre, 44 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine.
I soggetti denunciati per reati tributari sono 146. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di oltre 9 milioni di euro.
Sono state avanzate 6 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.
I 52 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare oltre 6 tonnellate di prodotti energetici.
I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 45 agenzie clandestine e di verbalizzare 296 soggetti, di cui 22 denunciati all’Autorità giudiziaria.
TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse nazionali e dell’Unione europea per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.
Le direttive operative impartite per il corrente anno mirano, in particolare, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del PNRR. Ciò anche in ragione del ruolo affidato al Corpo nell’ambito del sistema di governance del Piano.

Pubblicità

Complessivamente, in tale arco temporale, i Reparti operativi hanno svolto 1.242 interventi nel settore, cui si aggiungono 121 indagini delegate dalla magistratura nazionale – penale e contabile – ed europea (EPPO), al cui esito sono stati denunciati all’A.G. 947 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 100 responsabili in relazione all’accertamento di danni erariali per oltre 67,7 milioni di euro.
Le frodi scoperte ai danni delle risorse dell’Unione europea ammontano a oltre 26,6 milioni mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari ad oltre 7 milioni di euro.
In materia di reddito di cittadinanza sono stati eseguiti 570 controlli, tutti selettivamente orientati grazie a mirate analisi di rischio sviluppate dalla Componente speciale, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per oltre 3,2 milione di euro e denunciare 358 responsabili.
In tema di appalti, sono state monitorate procedure contrattuali per oltre 142,9 milioni di euro, di cui 730 mila euro riferibili a investimenti finanziati con risorse del PNRR.
L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e ad altri delitti contro la Pubblica Amministrazione è stata svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali
e il ruolo dei soggetti coinvolti.
In tale comparto, sono state denunciate, complessivamente, 98 persone di cui 4 tratte in arresto.
CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
ED ECONOMICO-FINANZIARIA
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 42 interventi, che hanno portato alla denuncia di 126 persone, di cui 3 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 7 milioni.
Sono state analizzate oltre 210 segnalazioni di operazioni sospette.
In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa i beni sequestrati ammontano a circa 3,5 milioni di euro su un totale di patrimoni distratti di oltre 58,8 milioni di euro.
Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato sono state concluse 34 indagini che hanno permesso di denunciare all’Autorità Giudiziaria 110 soggetti di cui 13 colpiti da provvedimenti restrittivi della libertà personale.
In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 778 soggetti, conclusi con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per un totale di circa 3,9 milioni di euro.
Ammonta, invece, ad oltre 123 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per l’applicazione delle misure ablatorie.
Tra questi, ai sensi del Codice Antimafia, si annoverano 57 misure di prevenzione nei confronti di 467 soggetti ai quali sono conseguiti sequestri per oltre 1 milione di euro e confische per oltre 700 mila euro.
Al contempo, si è proceduto ad un sistematico ricorso alle alternative misure preventive, individuate dal Codice Antimafia nell’amministrazione e nel controllo giudiziario di aziende infiltrate o condizionate dalla criminalità organizzata, per un valore di 15,8 milioni di euro, tese al recupero della legalità e al reinserimento nel mercato economico di queste realtà imprenditoriali.
Sono stati eseguiti, poi, 1.205 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali (1.198) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.
Nel periodo in esame, i Reparti del Corpo hanno sequestrato, in territorio nazionale ed estero, oltre 116 chilogrammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina (26 Kg), hashish (37 Kg) e marijuana (53 Kg), denunciando all’A.G. 140 soggetti (di cui 90 in stato di arresto) e segnalandone 87 ai Prefetti.
Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.
Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 268 interventi, sviluppate 71 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 72 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 361 mila di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione
della normativa sul diritto d’autore.
Sono stati, anche, sequestrati 8,6 tonnellate di olio di oliva di provenienza non certificata.
OPERAZIONI DI SOCCORSO E
CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di Finanza assicura un’ampia azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani, spesso di dimensioni internazionali.
Le attività si sviluppano attraverso articolate indagini di polizia giudiziaria, avviate e portate avanti anche ricorrendo alla collaborazione con Paesi esteri, nonché mediante il pattugliamento del mare territoriale ed extraterritoriale da parte dei mezzi navali ed aerei del dispositivo aeronavale del Corpo.
I grandi traffici illeciti che danneggiano la sicurezza e l’economia del nostro Paese, infatti, hanno origine in massima parte oltremare, transitando per il mediterraneo, e fanno capo ad organizzazioni criminali transnazionali la cui scoperta e disarticolazione presuppone un’azione operativa che – senza soluzione di continuità – si sviluppi con la massima e rapida integrazione fra dispositivo di vigilanza a mare e strutture investigative sul territorio.

Nel Canale di Sicilia l’azione di contrasto all’immigrazione irregolare via mare ha portato all’arresto di 12 scafisti e al sequestro di 18 mezzi, con relativo soccorso/fermo di nr. 6.971 migranti clandestini.
Nell’ambito del traffico internazionale di stupefacenti via mare, sono state sequestrate 1.918,6 Kg di cocaina.
Sono stati effettuati nr. 123 controlli di polizia in mare ed identificate nr. 244 persone.
Non da ultimo, bisogna ricordare il soccorso di nr. 242 passeggeri imbarcati sulla Motonave (RO- RO) Euroferry Olimpia battente bandiera italiana, in fiamme al largo dell’Isola di Corfù, da parte di un Pattugliatore Multiruolo del Gruppo Aeronavale di Messina, che ha avuto il plauso di tutte le massime Autorità nazionali.
Il Gruppo Aeronavale Messina impiega propri contingenti anche in Albania e Montenegro per supportare e assistere le autorità locali nel controllo dei confini marittimi.
L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”.

 

Nel 2022, la Guardia di Finanza ha impiegato complessive 6.628 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi provinciali e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2023, ha portato ad un impiego complessivo di 1.499 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli