Il Comune di Pedara e il Gruppo Scout Agesci Pedara 1 ospita dal 27 luglio al 10 agosto il Gruppo Scout Ucraino proveniente dalla città di Žytomyr.
Si tratta di un gemellaggio tra il Gruppo Scout Agesci Pedara 1 e il Gruppo Scout Ucraino della Associazione Plast proveniente dalla città di Žytomyr. Tale gemellaggio scaturisce a livello nazionale grazie alla iniziativa delle associazioni scout Aicos ( Associazione Italiana Collezionisti scout ) e Masci ( Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani ). Nell’ambito del territorio pedarese danno il loro apporto alcuni capi-volontari scout appartenenti al Cngei ( Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani – In Ente Morale sotto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ) consorella associazione scout federata insieme all’ Agesci all’interno della Fis ( Federazione Italiana dello Scautismo ) .
Questa estate in diverse località italiane ben 18 gruppi scout ucraini vivranno il loro campo scout gemellandosi con altrettanti gruppi scout italiani.
In Sicilia ben tre località accoglieranno gli scout ucraini e precisamente Terrasini ( Palermo ), Catania e Pedara.
L’obiettivo di tale gemellaggio è poter offrire una opportunità ai minori ucraini di vivere una vacanza all’insegna della serenità e dell’ amicizia internazionale. Di norma, nel periodo estivo, gli appartenenti al movimento scout vivono la classica settimana del campo scout tramite attività di natura pedagogica, ricreativa e ludica. Purtroppo, come risaputo, in questo momento tale possibilità è preclusa ai bambini ucraini e in parallelo agli appartenenti allo scautismo di tale nazione a causa il conflitto in atto. Al fine di dare un aiuto concreto alcune realtà scout italiane si sono attivate attraverso lo strumento dell’accoglienza e/o del gemellaggio. Questa estate diversi gruppi scout ucraini stanno vivendo o vivranno le proprie attività estive in Italia e in parallelo in altre nazioni europee.
Nel territorio pedarese sarà ospitato un gruppo scout formato da bambine in età compresa tra gli 8 e i 12 anni accompagnate da responsabili femminili dell’ associazione scout ucraina Plast. L’aspetto di natura pedagogica è finalizzato all’educazione alla pace attraverso attività mirate che vedranno i bambini ucraini interagire con i coetanei italiani attraverso un programma di natura pedagogica, ludica, e ricreativa. In tale visione di insieme i bambini di ambedue le nazionalità hanno ricevuto la qualifica “ piccoli ambasciatori di pace “ con una lettera di presentazione ed accreditamento da parte dei rispettivi sindaci delle città di Žytomyr e di Pedara.
Coordinatore del progetto è il Dott. Salvatore Zappardino ( socio dell’ Associazione Arma Aeronautica e socio nella consorella associazione scout Cngei – Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani – In Ente Morale sotto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana- , già dirigente nazionale di tale associazione scout, con esperienza significative nella cooperazione internazionale e nel supporto di minori a rischio. L’anno scorso il Dott. Salvatore Zappardino ha ricoperto l’ incarico di responsabile autocolonna scout di soccorso che partendo il 17 Marzo dell’anno scorso da Sant’ Agata Li Battiati ( grazie al supporto della amministrazione comunale guidata dal Sindaco Mraco Rubino ) ha attraversato l’ Europa per trasportare beni di prima necessità, materiale ospedaliero ( oncologico, geriatrico e pediatrico ) un gruppo di continuità di elevata potenza per reparto pediatrico ospedale di Karkiv.
Ancora una volta la storia si ripete . Ancora una volta Pedara nella sua storia millenaria, terra che ha dato i natali ha tanti uomini e donne illustri, sarà luogo di Pace e di Accoglienza in parallelo a quanto accaduto nel 1948. All’epoca 70 profughi Giuliano Dalmati in fuga dalla guerra e dalla violenza furono accolti in questa località etnea come fratelli Una targa presente all’esterno della Chiesa Madre di Santa Caterina di Alessandra ricorda tale avvenimento . Oggi sono presenti a Pedara delle persone provenienti dall’ Istria e dalla Dalmazia colpevoli all’ epoca di voler rivendicare la propria italianità.
Giorno 28 Luglio alle ore 18,30 il Sindaco Arch Alfio Cristaudo darà il benvenuto alle “ piccole ambasciatrici di pace “, riceverà la lettera del proprio omologo ucraino che sarà letta da una piccola scout e nel contempo darà il saluto ai rappresentanti scout Pedaresi ( inserire nome e cognome ) in partenza per il Jamboree internazionale che si terrà dal 1 al 12 Agosto in Corea. Le “ piccole ambasciatrici di pace “ saranno accreditate come tali grazie ad una lettera di presentazione da parte dei rispettivi sindaci delle città di Žytomyr e di Pedara.
Durante il soggiorno il comitato organizzatore si avvarrà del supporto logistico del 41° Stormo dell’ Aeronautica Militare di Sigonella nella persona del proprio Comandante Colonnello Pilota Emanuele di Francesco e della Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Catania – nella persona del Presidente Generale ( aus ) Placido Casella.
Allo scopo di rendere gradevole il soggiorno e nel contempo per integrarle nella realtà culturale e sociale le ospiti ucraine saranno coinvolte in escursioni guidate alla scoperta del territorio etneo, in giornate al mare, in una visita guidata nella terra dei malavoglia e in alcune escursioni all’interno del Parco dell’ Etna.
La Dott.ssa Miriam Pace amministratore, a suo tempo scout Agesci di Caltagirone, delegato di una prestigiosa azienda nel calatino forte della proprio vissuto nello scautismo ha aderito all’ iniziativa in maniera tangibile con una fornitura di abbigliamento per le escursioni in alta quota.
La Misericordia di Pedara, sempre presente nel territorio, nella persona del presidente provinciale Dott. Di Stefano Vincenzo offre supporto logistico e socio-sanitario
L ‘ Associazione Nazionale Oltre le Frontiere di Catania nella persona del Presidente Avvocato Alessandro Schinco stà dando un supporto logistico e professionale di natura legale e attraverso la presenza di mediatori culturali e interpreti.
L’associazione Amici Moto d’ Epoca ( Presidente Dott. Privitera Alfio validamente collaborato da Ignazio di Raimondo ) con sede in Sant’ Agata Li Battiati, la Caritas di Acireale e la Parrocchia Santa Caterina di Alessandria sono parte attiva nella iniziativa.
La Stazione Carabinieri di Pedara nella persona del Comandante Luogotenente Francesco Giovanni Puglisi sarà presente nell’ambito del proprio ruolo istituzionale.
Si tratta di una iniziativa concreta alla luce di un reciproco sodalizio di intenti tra istituzioni, mondo del volontariato e dell’associazionismo giovanile.
A conclusioni di queste note si evidenzia l’alto valore solidaristico ed educativo a favore dei minori e adulti espressi grazie al supporto degli enti istituzionali e privati coinvolti .