
CATANIA – Quattro giorni di arti e magia tra le strade e le piazze del cuore medievale etneo: 15 mila m² interamente chiusi al traffico pieni di luci, arti e colori; 4 aree spettacolo tematiche; 1 parata per il centro storico con Sambazita e tutte le artiste del festival; 30 (e più) compagnie con 100 (e più) artiste; tanti spettacoli gratuiti al giorno; workshop per adulti; laboratori e letture per bambini con Ursino Kids, street market, esposizione d’arte, street food & beverage attenti al rispetto dell’ambiente. Questo e molto di più è Ursino Buskers 2023, organizzato dagli attivisti e dalle attiviste dell’associazione culturale Gammazita, con il supporto di volontari e volontarie, abitanti del quartiere, il sostegno di COOP –Associazione Siciliana consumatori consapevoli, realizzato in partenariato con l’associazione Mo.Mu.-Mondo di Musica e la partecipazione del Comune di Catania nell’ambito del progetto “Bando Periferie. Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, con la collaborazione del Primo Municipio di Catania e dell’Associazione Musicale Etnea, per far vivere e scoprire al pubblico lo storico quartiere del Castello Ursino.
La grande manifestazione di piazza, Ursino Buskers, dal 2014 chiama a raccolta centinaia di artisti di strada provenienti da tutto il mondo per un evento gratuito tra i più partecipati e sentiti in città. Quest’anno però il 95% del cast artistico è femminile. «Con questa edizione vogliamo raccontarvi storie di donne che attraverso l’arte esprimono le proprie unicità, svincolate da stereotipi di ogni genere, libere di essere esattamente ciò che hanno scelto di essere». Dichiara Manola Micalizzi, presidente di Gammazita.
E proprio Manola Micalizzi, cantante e musicista, organizzatrice e artista del Festival, è l’unica donna “mestre” di samba in Italia e dirige a Catania l’Orchestra di percussioni Sambazita, un progetto sociale, una scuola popolare nata dieci anni fa all’ombra del Castello Ursino, in seno alle attività dell’associazione Gammazita.
L’edizione 2023 del Festival internazionale di arti di strada di Catania ospita anche il progetto di alta formazione La Donna Cannone, tra i 4 vincitori del bando “Progetti Speciali 2023 –ambito Circo Contemporaneo” del Ministero della Cultura. «Grazie alla collaborazione con la Compagnia Nando e Maila, già ospiti di diverse iniziative promosse dalla nostra associazione, abbiamo l’opportunità di ospitare 10 artiste under 35 de “La Donna Cannone” provenienti da tutta Italia che stanno compiendo un percorso di alta formazione allo scopo di innalzare e nutrire le loro capacità, qualità e bagaglio artistico e culturale, potenziando il loro processo creativo. Qua a Catania porteranno avanti i loro studi, alcune di loro si esibiranno in spettacoli singoli e tutte insieme offriranno al pubblico di Ursino Busker un cabaret il venerdì sera di fronte al Castello Ursino. Inoltre, alcune di loro metteranno a disposizione le loro competenze con dei workshop aperti a tutti gli appassionati di arti performative. Il ricavato di queste attività andrà a sostenere la creazione dello spettacolo di una delle ragazze selezionate dal progetto». Racconta la Micalizzi. «Con tutte le straordinarie artiste di Ursino Buskers 2023 vogliamo raccontarvi un’idea di spettacolo e di comunità artistica egualitaria, capace di superare violenze e discriminazioni di genere, stereotipi o qualsivoglia barriera». Conclude la presidentessa di Gammazita.
Ursino Buskers è un festival sociale ideato, organizzato e sostenuto dagli stessi abitanti, vuole diffondere la cultura buskers in Sicilia e, allo stesso tempo, restituire alla città uno dei quartieri più antichi e suggestivi di tutta Catania, un luogo magico, straripante di contraddizioni e bellezza, storia e degrado, sete di riscatto, vita, odori e colori. Un luogo in cui gli attivisti di Gammazita abitano e di cui hanno deciso di prendersi cura ogni giorno. Sin dalla sua prima edizione Ursino Buskers si basa solo sulla volontaria disponibilità delle persone che ne hanno compreso e abbracciato lo spirito, animate dal comune desiderio di far crescere una città più inclusiva, curiosa, colorata, senza confini. Il festival si nutre solo dei contributi dal basso e di tutto l’impegno dei volontari, si può sostenere la sua realizzazione attraverso una semplice donazione: www.gammazita.it/sostieni-gammazita
Al festival ci saranno spettacoli discipline e di ogni genere: circo contemporaneo, acrobatica aerea, clownerie, giocoleria, fuoco, teatro, musiche e balli tradizionali, musica brasiliana, world music e cantautrici contemporanee ed ancora antiche tradizioni orali, dai cunti, ai pupi al teatro di figura. L’inaugurazione giovedì 14 settembre, con partenza alle ore 17.30 da Via Etnea ingresso di Villa Bellini, con la tradizionale Parata Cittadina delle artiste di UBF2023 capitanate da Sambazita. Un modo semplice, stravagante e divertente per riconquistare le strade dello splendido centro storico catanese attraverso la musica, la creatività, la cultura e le arti. Si percorreranno insieme le vie del centro, fino ad arrivare ai piedi del Castello Ursino per dare il via alla festa sulle musiche di Giama and the Soldier of peace.
Il Festival di Arti di Strada sarà inaugurato, invece, alle ore 20.00 di venerdì 15 settembre e proseguirà fino a notte con gli spettacoli della nona edizione dell’Ursino Buskers. Sabato 15 e Domenica 16 settembre, dalle 16.00 alle 19.00 si terrà anche “Ursino Kids”, il cartellone di attività studiato per coinvolgere il pubblico più giovane e le famiglie: il “Piccolo Circo Gammazita”, lo spettacolo di cabaret dei giovanissimi allievi della Scuola Popolare di Circo Sociale Midulla/Gammazita e l’attesissima Opera dei Pupi a Piazza Maravigna -proprio dove sorge la storica Bottega del Puparo de La Marionettistica Fratelli Napoli -la domenica; ed ancora tanti laboratori percussioni, arte, bolle di sapone, hula hoop, letture e manualità creativa per concludere alle 18.00 di lunedì 18 settembre con il Laboratorio gratuito di circo per bambini di Nando e Maila che si terrà di fronte al Castello Ursino. Dalle 19.00 in poi del sabato e della domenica si prosegue con i trenta spettacoli del cartellone e domenica 17 settembre 2023 si conclude con il Gran Gala che vedrà le artiste principali del Festival riunite davanti al Castello Ursino in un unico, imperdibile, show. Tutto il Festival prevede la partecipazione rigorosamente gratuita del pubblico, con contributo finale “a cappello” come da autentica tradizione buskers, ad esclusione dei laboratori per bambini e dei workshop per adulti che prevedono un piccolo contributo a supporto del lavoro svolto dagli artisti.
Il programma completo del Festival Ursino Buskers 2023 è presente nell’evento dedicato: https://fb.me/e/Do3yrqY1
Associazione Culturale Gammazita
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE
Ore 17:30 Parata per le vie del centro storico di Catania con la scuola popolare di percussioni Sambazita e le artiste della 9ª edizione di Ursino Buskers
Partenza da Villa Bellini-Via Etnea | Arrivo in Piazza Federico di Svevia
Ore 21:30 Piazza dei Libri
Festa di apertura con Giama and the soldier of the peace | Italian Reggae Band
VENERDÌ 15 SETTEMBRE
CASTELLO – CIRCO
Inizio spettacoli ore 20.00
Compagnia Circo StOrtO | Giocoleria – Bolle di Sapone
Le Follie della Donna Cannone | Cabaret di Circo Contemporaneo
Friday Swing Party con i ballerini e i dj di Sicily in Swing
PIAZZA DEI LIBRI – MUSICA
Inizio spettacoli ore 21.00
Trio R A R-O | Teatro Musica
World music ensemble | World music
A’ Manchinga | Musiche ai margini del contemporaneo
PIAZZA MARAVIGNA – CIRCO, FUOCO E MUSICA
Inizio spettacoli ore 20.30
Donamora | Clownerie
Marzia Ciulla| Commedia dell’arte
Valerie Bla Bla | Clownerie e Giocoleria
Valentina Signorelli | Fuoco e Giocoleria
TUTTI GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI
In caso di pioggia Ursino Buskers si terrà comunque, non lasciatevi scoraggiare!
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI.
TROVERETE I CARTELLONI AGGIORNATI IN OGNI SINGOLA POSTAZIONE DEL FESTIVAL. Associazione Culturale Gammazita –C.F. 93196450873 – Sede Legale: via Buscemi 1, Catania.
SABATO 16 SETTEMBRE
URSINO KIDS
LABORATORI E LETTURE PER BAMBINI E BAMBINE
| Tre turni: ore 16.00, ore 17.00, ore 18.00 |
LATERALE CASTELLO
Il ritmo della foresta, laboratorio di percussioni al ritmo “KUKU” a cura di Carlo Condorelli.
Noi siamo natura, laboratorio di sperimentazione artistica a cura dell’associazione culturale Kemanu
Laboratorio di Hoop a cura di Valentina Signorelli
CASTELLO
Laboratorio di Bolle a cura di Soemia Compagnia Circo StOrtO
SPAZIO LUNARIA
Lettura animata Mostro del Pisolino a cura di Lorena Dolci, Lunaria Edizioni
ITINERANTI
Mirtillo e Polpetta del Gruppo Speciale Trovamicio incontrano i piccoli di Ursino Buskers, Lunaria Edizioni
Ore 18.30 Sambazita in parata per il quartiere
GLI SPETTACOLI
CASTELLO – CIRCO
Inizio spettacoli ore 19.00
Donamora | Clownerie
Alessandro Maida | Circo Contemporaneo
Francesca Mari | Circo e Giocoleria
Le Vamp | Circo Contemporaneo
Focus Aerea | Acrobatica aerea
REPLICHE
PIAZZA DEI LIBRI – MUSICA
Inizio spettacoli ore 20.30
Nuovo Teatro Mediterraneo | Teatro Canzone
World music ensemble | World Music
Gipsy Jazz Quartet | Jazz Manouche
PIAZZA MARAVIGNA – CIRCO, FUOCO E MUSICA
Inizio spettacoli ore 21.00
Compagnia Nando e Maila | Circo Contemporaneo e Musica
Betty Fire| Fuoco e Burlesque
Eleonora Bordonaro | Concerto promosso da Associazione Musicale Etnea Associazione Culturale Gammazita –C.F. 93196450873 – Sede Legale: via Buscemi 1, Catania.
CORTILE DELLE MARAVIGGHIE – TEATRO
Inizio spettacoli ore 19.00
Nadia Addis | Teatro di figura
Simona Adele Buscemi | Reading
Iridiana Petrone | Cuntu – Teatro di narrazione
REPLICHE
VIA TRANSITO – DANZA E MUSICA
Inizio spettacoli ore 17.00
Sicily in Swing | Workshop gratuito di balli swing
Corner Music
DOMENICA 17 SETTEMBRE
URSINO KIDS
LABORATORI E LETTURE PER BAMBINI E BAMBINE
| Tre turni: ore 16.00, ore 17.00, ore 18.00 |
LATERALE CASTELLO
Il ritmo della foresta, laboratorio di percussioni al ritmo “KUKU” a cura di Carlo Condorelli
Questa non è una rosa, laboratorio di sperimentazione artistica a cura dell’associazione culturale Kemanu
Laboratorio di Hoop a cura di Valentina Signorelli
PIAZZA DEI LIBRI
Laboratorio manuale creativo di incisione su gomma eva e stampa artigianale di illustrazioni ispirate alla figura femminile nel circo a cura di Nadia Ruju
SPAZIO LUNARIA
Lettura animata Uau che giorni! e laboratorio Mettiamoci il naso a cura di Vanessa Viscogliosi, Lunaria Edizioni
ITINERANTI
Mirtillo e Polpetta del Gruppo Speciale Trovamicio incontrano i piccoli di Ursino Buskers, Lunaria Edizioni
Ore 16.30 Sambazita in parata per il quartiere
SPECIALE URSINO KIDS
Ore 17.30 | CASTELLO
Piccolo Circo Gammazita | Spettacolo degli allievi e delle allieve della Scuola popolare di Circo Sociale Midulla| Gammazita
Ore 18:30 | PIAZZA MARAVIGNA
Rinaldo e Gattamogliere | Spettacolo di Opera dei Pupi a cura della Marionettistica Fratelli Napoli Associazione Culturale Gammazita –C.F. 93196450873 – Sede Legale: via Buscemi 1, Catania.
GLI SPETTACOLI
CASTELLO – CIRCO
Inizio spettacoli ore 19.00
Alessandro Maida | Circo Contemporaneo
MoNelli | Clownerie e Teatro di Figura
Le Vamp | Circo Contemporaneo
Francesca Mari | Circo e Giocoleria
Focus Aerea | Acrobatica aerea
REPLICHE
Ore 23.00 GRAN GALA DI CHIUSURA URSINO BUSKERS 2023
PIAZZA DEI LIBRI – MUSICA
Inizio spettacoli ore 20.30
Luisa e Giovanni | Flamenco
World music ensemble | World music
Manola Micalizzi e Banda Maluca | Musica brasiliana
PIAZZA MARAVIGNA – CIRCO, FUOCO E MUSICA
Inizio spettacoli ore 19.30
Donamora | Clownerie
Compagnia Nando e Maila | Circo Contemporaneo e Musica
Stefania Betty Fire| Fuoco e Burlesque
Casentuli & Matrioske | Concerto e Festa ‘A Ballu
CORTILE DELLE MARAVIGGHIE – TEATRO
Inizio spettacoli ore 19.00
Nadia Addis | Teatro di figura
Simona Adele Buscemi | Reading
REPLICHE
VIA TRANSITO – DANZA E CORNER MUSIC
Inizio spettacoli ore 17.00
Sicily in Swing | Workshop gratuito di balli swing
Corner Music
LUNEDÌ 18 SETTEMBRE
Speciale Ursino Kids
CASTELLO ore 18.00 – 19.00
Laboratorio gratuito di circo per bambini e bambine con Nando e Maila Associazione Culturale Gammazita –C.F. 93196450873 – Sede Legale: via Buscemi 1, Catania.
LE DONNE DI CIRCO DI URSINO BUSKERS 2023
Compagnia Nando e Maila
Sonata per tubi | Circo Contemporaneo e Musica
Artiste La Donna Cannone
Le Follie della Donna Cannone | Cabaret di Circo Contemporaneo
Francesca Mari
Rock’a’rella | Circo e Giocoleria
Nadia Addis
Brigitte et le petit bal perdù | Teatro di figura
Le Vamp
Pink Punk | Circo Contemporaneo
Alessandro Maida
Balls dOn’t liE | Circo Contemporaneo
Marionettistica Fratelli Napoli
Rinaldo e Gattamogliere | Opera dei Pupi
Sambazita
Street Parade | Scuola Popolare di Percussioni Samba
Eleonora Bordonaro
Moviti ferma| Concerto promosso da Associazione Musicale Etnea
Betty Fire
Betty Fire Show | Fuoco e Burlesque
Focus Aerea | Acrobatica aerea
Casentuli & Matrioske
Purtamu ‘n Sonu| Concerto e Festa ‘A Ballu
Donamora
Bon bon – Bon Bon Rouge ‘Na scarpa e ‘na panchina” | Clownerie
Iridiana Petrone
Ianca-comu-nivi-russa-comu-focu | Cuntu – Teatro di narrazione
Valerie Bla Bla
Sogno Sveglia | Clownerie e Giocoleria
Manola Micalizzi e Banda Maluca
Musica brasiliana | Concerto
Compagnia Circo StOrtO
Poetic Bubble Show | Circo, Giocoleria e Bolle
Trio R A R-O
RaccontoManìa | Teatro Associazione Culturale Gammazita –C.F. 93196450873 – Sede Legale: via Buscemi 1, Catania.
Giama and the soldier of the peace
Italian Reggae Band | Concerto
Marzia Ciulla
Sogno di una notte di mezza estate | Spettacolo di Commedia dell’Arte
Nuovo Teatro Mediterraneo
Sicilia Chianci: Rosa e i suoi fantasmi | Teatro Canzone
Simona Adele Buscemi
Ancestrale, omaggio a Goliarda Sapienza| Reading
World music ensemble
World music | Concerto
Valentina Signorelli
Lumus in Fabula| Fuoco e Giocoleria
Sicilyinswing
Swing e Social Dance Party | Danza
Circo Midulla
Piccolo Circo Gammazita | Spettacolo degli allievi e delle allieve della Scuola popolare di Circo Sociale
Gipsy Jazz Quartet
Jazz manouche | Concerto
Etienne & Solomatteo
Corner Music
MoNelli
Kairos | Clownerie e Teatro di Figura
Luisa e Giovanni
Vivir Flamenco | Musica e Danza