21.1 C
Catania
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img
HomeProvinceCataniaUe: accordo con Italia per fondi coesione, 42,7 mld in 2021-27

Ue: accordo con Italia per fondi coesione, 42,7 mld in 2021-27

Accordo fatto per la politica di coesione tra la Commissione e l'Italia, che nel periodo 2021-2027 l'Italia riceverà dall'Ue 42,7 miliardi di euro per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale. Un'attenzione particolare sarà riservata alle regioni meridionali, specifica la Commissione

Accordo fatto per la politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, che nel periodo 2021-2027 l’Italia riceverà dall’Ue 42,7 miliardi di euro per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale. Un’attenzione particolare sarà riservata alle regioni meridionali, specifica la Commissione.

Pubblicità

L’accordo di partenariato stabilisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo le zone più fragili a livello socioeconomico e i gruppi vulnerabili. La dotazione totale della politica di coesione, insieme al cofinanziamento nazionale, ammonta a 75 miliardi.

Oltre 30 miliardi stanziati a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fest) e del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) saranno assegnati alle regioni meno sviluppate dell’Italia meridionale, un sostegno mirato essenziale per ridurre il divario (ancora ampio) tra le regioni in termini di attività economica, opportunità di lavoro, istruzione e accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria.

Per Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le riforme, “nei prossimi anni l’Italia disporrà di risorse senza precedenti. Nel quadro dell’accordo di partenariato comune, investirà nella creazione di posti di lavoro, nell’aumento della competitività, nel rafforzamento della crescita economica sostenibile, nella modernizzazione del settore pubblico e in molto altro. La riduzione delle disparità territoriali è fondamentale per una crescita equilibrata che vada a beneficio di tutti”.

Per Nicolas Schmit, commissario per il Lavoro e i diritti sociali, “grazie all’accordo di partenariato, l’Italia darà vita a un mercato del lavoro equo e resiliente, aperto a tutti. Con una dotazione di quasi 15 miliardi di euro, in Italia il Fse+ investirà nelle persone per affrontare alcune delle principali sfide che attendono il paese a livello di occupazione, società, istruzione e competenze”.

Per Virginijus Sinkevičius, commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, “l’economia blu europea assume un’importanza ancora maggiore per un paese come l’Italia, che ha un ruolo importante da svolgere nel Mediterraneo. L’accordo di partenariato adottato oggi crea le condizioni per una realizzazione armoniosa delle attività marittime e costiere e per l’ulteriore sviluppo di questo settore”. L’accordo di partenariato 2021-2027 con l’Italia è il 17esimo ad essere adottato dopo quelli con Grecia, Germania, Austria, Cechia, Lituania, Finlandia, Danimarca, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Polonia, Bulgaria, Cipro, Portogallo, Estonia e Slovacchia.

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

La vignetta di SR.it

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli