24.9 C
Catania
venerdì, Marzo 29, 2024
spot_imgspot_img
HomeCulturaTra mito e storia a Erice arrivano i 'Troiani di Sicilia'

Tra mito e storia a Erice arrivano i ‘Troiani di Sicilia’

Con un’origine contesa tra mito e storia – per lo storico Tucidide e il poeta Virgilio erano profughi dell’epica guerra di Troia – gli Elimi sono ad oggi la popolazione più misteriosa fra quelle vissute in Sicilia, intorno all’anno 1000 a.C., nella vallata del Belìce nei centri di Erice, Segesta, Entella, Poggioreale e Salemi, come documentano scavi antichi e recenti.  A loro è dedicata la mostra “I Troiani di Sicilia. La terra e le città degli Elimi”, in programma ad Erice (14 giugno – 3 novembre 2021), un progetto del Parco Archeologico di Segesta, diretto dall’archeologa Rossella Giglio, realizzato con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa e la Fondazione “Ettore Majorana” di Erice, che ospiterà la mostra nelle sale dell’Istituto Wigner-San Francesco (visite tutti i giorni dalle 10.30 alle 19, ingresso libero). Ieri l’inaugurazione alla presenza dell’assessore regionale dei Beni culturali Alberto Samonà, Rossella Giglio, Lorenzo Zichichi (Fondazione Majorana). Il progetto espositivo è curato dalla direttrice Giglio insieme con un’equipe di studiosi della SNS: Anna Magnetto, docente di Storia Greca e direttore del Laboratorio Saet della SNS, Carmine Ampolo (storico) e Cecilia Parra (archeologa). La mostra, che sarà integrata in settembre da un convegno di studi internazionali, è articolata in due tempi, dapprima un’esposizione fotografica, con quaranta stampe di grande formato: ampie vedute aeree che, quasi fosse una perlustrazione geografica con Google Earth, consentiranno ai visitatori di mappare dall’alto territori e paesaggi abitati dagli Elimi, esplorando ossature di edifici e spettacolari monumenti eretti da questa antica popolazione. A seguire si entrerà nel vivo delle tracce lasciate dalla comunità degli Elimi con una mostra di reperti archeologici – statuette votive, decreti, epigrafi, mensole – provenienti dal museo di Contessa Entellina o dai depositi del Parco di Segesta e mai esposti.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli