Venerdì 9 settembre alle ore 21 all’Orto Botanico è di scena il Quintetto Almeyda. Si tratta del settimo appuntamento di Note al Museo, la rassegna di concerti cameristici ideata dalla direttrice della Foss Gianna Fratta e organizzata in collaborazione con l’Università degli
Studi di Palermo e l’Assessorato regionale ai beni culturali. Il Quintetto Almeyda è una formazione cameristica composta da Professori dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. L’ensemble ha al suo attivo numerosi concerti patrocinati da importanti enti e istituzioni musicali ed eseguiti in scenari prestigiosi e suggestivi come il Museo Archeologico
Salinas, la Sala Grande del Politeama Garibaldi, l’Oratorio di S.Cita di Palermo (Settimane Alfonsiane), la Villa del Casale di Piazza Armerina e il Duomo di Monreale. Ha ottenuto sempre grandi consensi e può annoverare anche la partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Parigi svoltasi nell’ottobre del 2019 in rappresentanza della Regione
Siciliana per il settore musica e cultura ed alla 63ma Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale nell’ottobre del 2021 in occasione dell’evento “Exultate, Jubilate”.
Il gruppo propone un vasto repertorio che spazia dal classico alle colonne sonore di film, dal tango di tradizione argentina agli arrangiamenti delle più famose arie d’opera. Quest’anno ha riscosso grande successo nell’esecuzione del Quintetto di Mozart in occasione delle “Domeniche Civiche” al Politeama Garibaldi di Palermo. Il programma prevede musiche tratte dalle più note opere liriche:
Gioacchino Rossini, Largo al Factotum da Il Barbiere di Siviglia (arr. W. Zinn); Gaetano Donizetti, Una furtiva lagrima da L’Elisir d’amore (arr. B. Carson Turner); Vincenzo Bellini, Casta Diva da Norma (arr. B. Carson Turner); Giuseppe Verdi, La donna è mobile da Rigoletto (arr. B. Carson Turner);Bella figlia dell’amore da Rigoletto (arr. C. Cowles); Ruggero Leoncavallo, Vesti la giubba da Pagliacci (arr. B. Carson Turner); Giacomo Puccini, E lucean le stelle da Tosca (arr. McLearnon); Mi chiamano Mimì – Quando me’n vò – Finale da La Bohème (arr. B. Carson Turner); O mio babbino caro da Gianni Schicchi (arr. M. Kriegler) 1858 – Nessun dorma da Turandot (arr. W. Meredith);Pietro Mascagni
Fantasia op. 38 su temi di Cavalleria Rusticana (trascr. C. Della Giacoma – arr. T. Curci)
Il concerto è ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti. Porta ore 20.30 – Inizio ore 21.00.